Image: , Title: Artist Website, Link: https://www.example.com/
Image: , Title: Artist CV, Link: #
Press Links:
Title: How I Made This: Nala Patton's “Purple Souls”, Link: #
Title: The 5 Best Booths at Brussel's Art Event, Link: #
Title: New Talent: 3 Artists on the Fast Lane, Link: #
Title: Interview: "The Feeling of Finally Having Come Home", Link: #
Videos:
Video Title: Bright Future @ Munich, Germany, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam.
Video Title: Dark Side of Life | Art Festival @ Paris, France, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod.
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Square:
Teaser Image BG Left:
Carlo Greppi, storico e scrittore, è autore di numerosi saggi sulla storia del Novecento, di libri per ragazzi e di manuali scolastici. È curatore della serie Laterza “Fact Checking: la Storia alla prova dei fatti”, e i suoi ultimi libri sono il romanzo per ragazziI Pirati delle Montagne(Rizzoli 2023) e i saggi Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primo (Laterza 2023; Premio TIR – The Italian Review e Premio Città di Ceglie Messapica, tradotto in spagnolo, olandese, francese e inglese e in corso di traduzione in russo e portoghese), storie che non fanno la Storia (Laterza...
Description: Adriano Prosperi ha insegnato Storia moderna nelle università della Calabria, di Bologna e di Pisa; dal 2002 ha coperto la cattedra di Storia dell’età della Riforma e della Controriforma presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Socio nazionale dei Lincei, si è occupato delle istituzioni ecclesiastiche e delle idee religiose tra tardo Medioevo ed età moderna, soffermandosi in particolare sul ruolo dei missionari e sulla storia dell’Inquisizione in Italia.
Image: , Title: Artist Website, Link: https://www.example.com/
Image: , Title: Artist CV, Link: #
Press Links:
Title: How I Made This: Myron Bautista's “Where is the love”, Link: #
Title: The 5 Best Booths at Brussel's Art Event, Link: #
Title: New Talent: 3 Artists on the Fast Lane, Link: #
Title: Interview: "The Feeling of Finally Having Come Home", Link: #
Videos:
Video Title: Myron Bautista, Where is the Love @ Berlin, Germany, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam.
Video Title: Bright Future @ Munich, Germany, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.
Video Title: Overdose by Myron Bautista @ Manchester, UK, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam.
Video Title: Dark Side of Life | Art Festival @ Paris, France, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod.
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Square:
Teaser Image BG Left:
Adriano Prosperi ha insegnato Storia moderna nelle università della Calabria, di Bologna e di Pisa; dal 2002 ha coperto la cattedra di Storia dell’età della Riforma e della Controriforma presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Socio nazionale dei Lincei, si è occupato delle istituzioni ecclesiastiche e delle idee religiose tra tardo Medioevo ed età moderna, soffermandosi in particolare sul ruolo dei missionari e sulla storia dell’Inquisizione in Italia. Tra i suoi ultimi libri: Ieri, oggi, domani (Piemme 2023); Una rivoluzione passiva. Chiesa, intellettuali e religione nella storia...
Description: Laura Schettini è ricercatrice in Storia contemporanea presso l’Università di Padova, dove insegna anche Storia delle donne e di genere. È redattrice della rivista semestrale di storia delle donne «Genesis». Dal 2014 collabora con l’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, della quale dal 2022 è diventata consulente scientifica.
Image: , Title: Artist Website, Link: https://www.example.com/
Image: , Title: Artist CV, Link: #
Press Links:
Title: How I Made This: Colette Cresswell's “Something Better”, Link: #
Title: The 5 Best Booths at Brussel's Art Event, Link: #
Title: New Talent: 3 Artists on the Fast Lane, Link: #
Title: Interview: "The Feeling of Finally Having Come Home", Link: #
Videos:
Video Title: Colette Cresswell, Something Better @ Berlin, Germany @ Berlin, Germany, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam.
Video Title: Bright Future @ Munich, Germany, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.
Video Title: Overdose by Colette Cresswell @ Manchester, UK, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam.
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Text Color: Light
Teaser Image BG Square:
Teaser Image BG Square Text Color: Light
Teaser Image BG Left:
Teaser Image BG Left Text Color: Light
Laura Schettini è ricercatrice in Storia contemporanea presso l’Università di Padova, dove insegna anche Storia delle donne e di genere. È redattrice della rivista semestrale di storia delle donne «Genesis». Dal 2014 collabora con l’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, della quale dal 2022 è diventata consulente scientifica. Tra le sue pubblicazioni, Il gioco delle parti. Travestimenti e paure sociali tra Otto e Novecento(Le Monnier 2011), premio SISSCO 2012; La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto, a cura di Simona Feci e Laura...
Description: Paolo Favilli è insegnante e studioso di storia. Per molto tempo ha insegnato storia generale nelle SMS del Canton Ticino (Scuola Magistrale, e Liceo Lugano 1). Negli ultimi vent’anni è stato titolare degli insegnamenti di Storia Contemporanea e Teoria della ricerca storica nell’Università di Genova.
Image: , Title: Artist Website, Link: https://www.example.com/
Image: , Title: Artist CV, Link: #
Press Links:
Title: How I Made This: Paulina Garnier's “The High Note”, Link: #
Title: The 5 Best Booths at Brussel's Art Event, Link: #
Title: New Talent: 3 Artists on the Fast Lane, Link: #
Title: Interview: "The Feeling of Finally Having Come Home", Link: #
Videos:
Video Title: Paulina Garnier, The High Note @ Berlin, Germany, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam.
Video Title: Bright Future @ Munich, Germany, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.
Video Title: Overdose by Paulina Garnier @ Manchester, UK, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam.
Video Title: Dark Side of Life | Art Festival @ Paris, France, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod.
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Text Color: Light
Teaser Image BG Square:
Teaser Image BG Square Text Color: Light
Teaser Image BG Left:
Teaser Image BG Left Text Color: Light
Paolo Favilliè insegnante e studioso di storia. Per molto tempo ha insegnato storia generale nelle SMS del Canton Ticino (Scuola Magistrale, e Liceo Lugano 1). Negli ultimi vent’anni è stato titolare degli insegnamenti di Storia Contemporanea e Teoria della ricerca storica nell’Università di Genova. In quella Università ha anche diretto il Dipartimento di Studi Umanistici (Distum). Tra i suoi libri si ricordano: Storia del marxismo italiano. Dalle origini alla grande guerra (FrancoAngeli 1996), tradotto in inglese e in cinese; Marxismo e storia. Saggio sull’innovazione storiografica in...
Description: Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all’Università di Bologna e all’Università Statale di Milano. Si è occupato e continua a studiare la storia del Mediterraneo e della presenza islamica in Spagna e Sicilia.
Image: , Title: Artist Website, Link: https://www.example.com/
Image: , Title: Artist CV, Link: #
Press Links:
Title: This Is What the Art Studios of the Famous Artists Look Like, Link: #
Title: Artist Projects: An Interview with Piere Hamshire, Link: #
Title: That Was an Incredibly Inspiring Exhibition by Björn Holzweg, Link: #
Title: Virtual Studio Visits: Digital is the New Normality, Link: #
Videos:
Video Title: Gabriel Jordan, Ink on Skin @ Berlin, Germany, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam.
Video Title: Bright Future @ Munich, Germany, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.
Video Title: Overdose by Gabriel Jordan @ Manchester, UK, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam.
Video Title: Dark Side of Life | Art Festival @ Paris, France, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod.
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Text Color: Light
Teaser Image BG Square:
Teaser Image BG Square Text Color: Light
Teaser Image BG Left:
Teaser Image BG Left Text Color: Light
Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all’Università di Bologna e all’Università Statale di Milano. Si è occupato e continua a studiare la storia del Mediterraneo e della presenza islamica in Spagna e Sicilia. Da anni si occupa anche di comunicazione e divulgazione con progetti teatrali e attività didattiche legate alla conoscenza del mondo islamico e alla promozione della storia. Collabora con la RAI e con il “Corriere della Sera”. Tra i suoi ultimi libri: L’invenzione dell’Occidente (Laterza 2024); Estate (Il Mulino 2023); Non...
Description: Farian Sabahi, giornalista, regista e fotografa, è ricercatrice senior in Storia contemporanea presso l’Università dell’Insubria. Specializzata sull’Iran e sullo Yemen, si occupa di Medio Oriente, Caucaso e Asia Centrale
Image: , Title: Artist Website, Link: https://www.example.com/
Image: , Title: Artist CV, Link: #
Press Links:
Title: How I Made This: Felicita's “Can't tell me nothing”, Link: #
Title: The 5 Best Booths at Brussel's Art Event, Link: #
Title: New Talent: 3 Artists on the Fast Lane, Link: #
Title: Interview: "The Feeling of Finally Having Come Home", Link: #
Videos:
Video Title: Felicitas Maracuja, Can't Tell Me Nothing @ Berlin, Germany, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam.
Video Title: Bright Future @ Munich, Germany, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Text Color: Light
Teaser Image BG Square:
Teaser Image BG Square Text Color: Light
Teaser Image BG Left:
Teaser Image BG Left Text Color: Light
Farian Sabahi, giornalista, regista e fotografa, è ricercatrice senior in Storia contemporanea presso l’Università dell’Insubria. Specializzata sull’Iran e sullo Yemen, si occupa di Medio Oriente, Caucaso e Asia Centrale, e ha realizzato i cortometraggi I bambini di Teheran (2018) sui rifugiati polacchi in Iran durante la Seconda guerra mondiale, Out of place (Skytg24, 2009) e Che ne facciamo di Teheran? (Rainews24, 2008). Autrice di numerosi articoli scientifici e saggi, scrive per l’inserto culturale de “Il Sole 24 ORE”. Tra i suoi ultimi lavori, Noi donne di Teheran (Jouvence 2022) e Non...
Description: Massimo Bucciantini ha insegnato Storia della scienza e Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena ed è stato visiting professor all’École normale supérieure di Parigi e al Politecnico di Zurigo. È membro del Comitato scientifico del Museo Galileo di Firenze.
Image: , Title: Artist Website, Link: https://www.example.com/
Image: , Title: Artist CV, Link: #
Press Links:
Title: How I Made This: Pete Carroll's “World of Plastic”, Link: #
Title: The 5 Best Booths at Brussel's Art Event, Link: #
Title: New Talent: 3 Artists on the Fast Lane, Link: #
Title: Interview: "The Feeling of Finally Having Come Home", Link: #
Videos:
Video Title: Pete Carroll, World of Plastic @ Berlin, Germany, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam.
Video Title: Bright Future @ Munich, Germany, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.
Video Title: Overdose by Pete Carroll @ Manchester, UK, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam.
Video Title: Dark Side of Life | Art Festival @ Paris, France, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod.
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Text Color: Light
Teaser Image BG Square:
Teaser Image BG Square Text Color: Light
Teaser Image BG Left:
Teaser Image BG Left Text Color: Light
Massimo Bucciantini ha insegnato Storia della scienza e Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena ed è stato visiting professor all’École normale supérieure di Parigi e al Politecnico di Zurigo. È membro del Comitato scientifico del Museo Galileo di Firenze. Tra i suoi libri: Pensare l’universo. Italo Calvino e la scienza (Donzelli 2007, 2023), In un altro mondo. Galileo, Vincent van Gogh, Primo Levi (il Saggiatore 2023). Per Einaudi ha pubblicato Galileo e Keplero (2003), Esperimento Auschwitz(2011, Premio Mario Di Nola dell’Accademia Nazionale dei Lincei), Il telescopio...
Description: Silvia Salvatici è docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze. I suoi recenti interessi di ricerca si concentrano sul-la storia delle donne, sui rifugiati in età contemporanea e sulla storia dell’umanitarismo.
Image: , Title: Artist Website, Link: https://www.example.com/
Image: , Title: Artist CV, Link: #
Press Links:
Title: How I Made This: Evé Firegold's “Hopeless & Disoriented”, Link: #
Title: The 5 Best Booths at Brussel's Art Event, Link: #
Title: New Talent: 3 Artists on the Fast Lane, Link: #
Title: Interview: "The Feeling of Finally Having Come Home", Link: #
Videos:
Video Title: Evé Firegold, Hopeless & Disoriented @ Berlin, Germany, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam.
Video Title: Bright Future @ Munich, Germany, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.
Video Title: Overdose by Evé Firegold @ Manchester, UK, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam.
Video Title: Dark Side of Life | Art Festival @ Paris, France, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod.
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Text Color: Light
Teaser Image BG Square:
Teaser Image BG Square Text Color: Light
Teaser Image BG Left:
Teaser Image BG Left Text Color: Light
Silvia Salvaticiè docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze. I suoi recenti interessi di ricerca si concentrano sul-la storia delle donne, sui rifugiati in età contemporanea e sulla storia dell’umanitarismo. È Principal Investigator del progetto ‘HumanEuroMed. Humanitarianism and Mediterranean Europe: A Transnational and Comparative History, 1945-1990’(finanziato dallo European Research Council). Tra le sue recenti pubblicazioni: Storia delle donne in Italia (a cura di), Roma, Carocci, 2022; A History of Humanitarianism 1755-1989. In the Name of Others, Manchester, MUP,...
Description: Nicola Arigoni lavora in qualità di esperto di tradizioni locali presso l’Ufficio del patrimonio della Città di Lugano, occupandosi in particolare degli aspetti legati al patrimonio immateriale della Città. Per il Centro di dialettologia e di etnografia ha curato l’Archivio delle fonti orali e ha diretto la redazione e la pubblicazione di due volumi della collana Documenti orali della Svizzera italiana.
Nicola Arigonilavora in qualità di esperto di tradizioni locali presso l’Ufficio del patrimonio della Città di Lugano, occupandosi in particolare degli aspetti legati al patrimonio immateriale della Città. Per il Centro di dialettologia e di etnografia ha curato l’Archivio delle fonti orali e ha diretto la redazione e la pubblicazione di due volumi della collana Documenti orali della Svizzera italiana, dedicati alla Capriasca, alla Val Colla e alla sponda sinistra del Cassarate, esito del lavoro di raccolta e catalogazione di materiale fotografico e di fonti orali condotto per l’Archivio...
Description: Jonas Marti lavora come giornalista e divulgatore alla Radiotelevisione svizzera, dove si occupa di attualità internazionale e cultura. È ideatore, autore e presentatore di programmi televisivi di grande successo dedicati alla storia, alla cultura e all’arte, come La storia infinita e Meraviglie della Svizzera, tradotti anche nelle lingue nazionali.
Jonas Marti lavora come giornalista e divulgatore alla Radiotelevisione svizzera, dove si occupa di attualità internazionale e cultura. È ideatore, autore e presentatore di programmi televisivi di grande successo dedicati alla storia, alla cultura e all’arte, come La storia infinita e Meraviglie della Svizzera, tradotti anche nelle lingue nazionali. Per il Telegiornale è stato inviato speciale in Medioriente e collabora con giornali, istituzioni culturali ed enti locali svizzeri per promuovere e difendere la storia del territorio.
Description: Francesco Paolo Campione insegna Antropologia culturale all’Università degli Studi dell’Insubria ed è direttore del Museo delle Culture. È consulente di istituzioni ed enti locali in Italia e in Svizzera, ha curato oltre novanta esposizioni permanenti e temporanee d’arte in diversi paesi e ha una folta pubblicazione scientifica.
Francesco Paolo Campione insegna Antropologia culturale all’Università degli Studi dell’Insubria (Como e Varese, dal 2001) ed è direttore del Museo delle Culture (Lugano, Svizzera, dal 2005). È consulente di istituzioni ed enti locali in Italia e in Svizzera, ha curato oltre novanta esposizioni permanenti e temporanee d’arte in diversi paesi e ha pubblicato in sette lingue diverse, 22 volumi, 25 cataloghi d’arte e oltre 120 articoli scientifici su riviste e opere d’altri.
Description: Denise Tonella, dopo aver studiato storia e antropologia culturale all’Università di Basilea, prosegue la propria formazione nell’ambito della regia e della produzione cinematografica a Zurigo e Monaco di Baviera. Tra il 2014 e il 2021, ha lavorato al Museo nazionale svizzero in qualità di curatrice. Dal 2021, Denise Tonella dirige il Museo nazionale svizzero.
Denise Tonellaè cresciuta nel Canton Ticino. Dopo aver studiato storia e antropologia culturale all’Università di Basilea, prosegue la propria formazione nell’ambito della regia e della produzione cinematografica a Zurigo e Monaco di Baviera. Tra il 2014 e il 2021, ha lavorato al Museo nazionale svizzero in qualità di curatrice e capo progetto di numerose mostre, dedicate per esempio al Rinascimento, alla storia medievale o ancora al movimento femminista. Tiene regolarmente corsi universitari e funge da esperta in diverse commissioni. Dal 2021, Denise Tonella dirige il Museo nazionale...
Description: André Holenstein, professore emerito di storia della Svizzera e storia regionale comparata e già direttore dell’Istituto di Storia dell’Università di Berna, è membro onorario dell’Accademia Svizzera di Scienze umane e sociali.
André Holenstein,professore emerito di storia della Svizzera e storia regionale comparata e già direttore dell’Istituto di Storia dell’Università di Berna, è membro onorario dell’Accademia Svizzera di Scienze umane e sociali. Insignito del prestigioso Premio Theodor Kocher presso l’Università di Berna, nel 2022 ha ricevuto la Medaglia civica della Città di Berna. È autore di numerose monografie e di decine di articoli scientifici su riviste e volumi collettanei. Il suo ultimo libro in lingua italiana è Nel cuore d’Europa. Una storia della Svizzera fra apertura e ripiegamento (Giampiero...
Description: Marcello Flores, dopo avere insegnato Storia contemporanea all’Università di Trieste ha insegnato Storia comparata e Storia dei diritti umani all’Università di Siena, dove ha diretto il Master europeo in Human Rights and Genocide Studies.
Marcello Flores, dopo avere insegnato Storia contemporanea all’Università di Trieste ha insegnato Storia comparata e Storia dei diritti umani all’Università di Siena, dove ha diretto il Master europeo in Human Rights and Genocide Studies. Studioso dei totalitarismi, dei genocidi, dei diritti umani. I suoi ultimi lavori: Perché il fascismo è nato in Italia (con Giovanni Gozzini, Laterza 2022); Il mondo contemporaneo 1945-2020, il Mulino 2021; Il genocidio, il Mulino 2021; Il vento della rivoluzione(con Giovanni Gozzini, Laterza 2021); Cattiva memoria, il Mulino 2020; Storia della...
Description: Francesca Gori si è occupata di storia del dissenso in Unione Sovietica e nei paesi dell’Europa centro-orientale. Ha tradotto vari autori russi fra cui Cechov, Dostoevskij, Turgenev, Gogol’. È membro fondatore della Associazione Memorial Italia, e Presidente dal 2004 al 2022.
Francesca Gorisi è occupata di storia del dissenso in Unione Sovietica e nei paesi dell’Europa centro-orientale. Tra i suoi lavori: Dagli archivi di Mosca. L’URSS, il Cominform e il PCI, 1943-1951(con Silvio Pons, Roma 1998). The Soviet Union and Europe in the Cold War, con Silvio Pons, MacMillan, 1996. Con Elena Dundovich ed Emanuela Guercetti ha curato Reflections on the Gulag: With a documentary appendix on the Italian victims of repression in USSR, Annali XXXVII della Fondazione Feltrinelli , (Milano 2003). Autrice con Elena Dundovich del volume Italiani nei lager di Stalin, Laterza...
Description: Benedetta Tobagi, Ph.D in Storia presso l’università di Bristol, è scrittrice, giornalista, saggista e conduttrice radiofonica. Operatrice culturale e collaboratrice con la Repubblica, per la sua attività giornalistica ha vinto il Premiolino 2011. Per "La Resistenza delle donne" (Einaudi 2022) ha vinto il Premio Campiello 2023.
Benedetta Tobagi, Ph.D in Storia presso l’università di Bristol, è scrittrice, giornalista, saggista e conduttrice radiofonica. Operatrice culturale e collaboratrice con la Repubblica, per la sua attività giornalistica ha vinto il Premiolino 2011. Tra i suoi lavori si citano: La Resistenza delle donne (Einaudi 2022), Premio Campiello 2023; Segreti e lacune (Einaudi 2023); Piazza Fontana. Il processo impossibile (Einaudi 2019); La scuola salvata dai bambini. Viaggio nelle classi senza confini(Rizzoli 2016).
Description: Anna Scattigno ha insegnato Storia della Chiesa presso le Università di Firenze e di Pisa. È tra le socie fondatrici della Società Italiana delle Storiche di cui è stata presidente, ha fatto parte del Direttivo dell’AISSCA, è attualmente presidente del Centro Studi David Lazzaretti (Monte Amiata, Toscana) ed è nel Direttivo dell’Archivio per la memoria e la scrittura delle donne presso l’Archivio di Stato di Firenze. Si occupa di storia religiosa dell’età moderna e contemporanea, di storia della santità e di storia delle donne ed ha al suo attivo numerose pubblicazioni.
Anna Scattigno ha insegnato Storia della Chiesa presso le Università di Firenze e di Pisa. È tra le socie fondatrici della Società Italiana delle Storiche di cui è stata presidente, ha fatto parte del Direttivo dell’AISSCA, è attualmente presidente del Centro Studi David Lazzaretti (Monte Amiata, Toscana) ed è nel Direttivo dell’Archivio per la memoria e la scrittura delle donne presso l’Archivio di Stato di Firenze. Si occupa di storia religiosa dell’età moderna e contemporanea, di storia della santità e di storia delle donne ed ha al suo attivo numerose pubblicazioni.
Description: Luigi Mascilli Migliorini, Accademico dei Lincei e Professore Emerito dell’Università di Napoli “L’Orientale”, è tra i maggiori studiosi in Europa dell’età napoleonica e dell’Ottocento romantico.
Luigi Mascilli Migliorini, Accademico dei Lincei e Professore Emerito dell’Università di Napoli “L’Orientale”, è tra i maggiori studiosi in Europa dell’età napoleonica e dell’Ottocento romantico. Sua è la biografia, Napoleone, giunta alla quarta edizione e tradotta in francese e in spagnolo, cui è stata attribuito il prestigioso Prix Napoléon della Fondation Napoléon di Parigi. Come sua è la biografia del principe di Metternich, anch’essa tradotta in francese. Recente, tra i suoi lavori, L’ultima stanza di Napoleone. Memorie di Sant’Elena, pubblicato nel 2021 in occasione del bicentenario...
Description: Dopo gli studi in medicina all'Università di Basilea, dove si è laureata nel 1991, ha lavorato come medico di famiglia. Dal 1991 al 2007 è stata deputata al Gran Consiglio ticinese. Dal 2007 al 2019 è stata deputata al Consiglio nazionale, dove ha fatto parte della Commissione delle finanze, della Commissione della sicurezza sociale e della sanità e della Delegazione delle finanze. Tra il 2018 e il 2019 è stata Presidente del Consiglio nazionale e dell’Assemblea federale. Nel 2019 è stata eletta al Consiglio degli Stati, prima donna ticinese ed esponente del Partito Socialista nella storia a ottenere questo risultato. Alla Camera dei Cantoni è stata membro della Commissione delle finanze, della Commissione della sicurezza sociale e della sanità, della Commissione scienza, dell’educazione e della cultura, così come della Delegazione parlamentare al Consiglio d’Europa. Dal 2023 è Consigliera di Stato del Canton Ticino e Direttrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS).
Dopo gli studi in medicina all'Università di Basilea, dove si è laureata nel 1991, ha lavorato come medico di famiglia. Dal 1991 al 2007 è stata deputata al Gran Consiglio ticinese. Dal 2007 al 2019 è stata deputata al Consiglio nazionale, dove ha fatto parte della Commissione delle finanze, della Commissione della sicurezza sociale e della sanità e della Delegazione delle finanze. Tra il 2018 e il 2019 è stata Presidente del Consiglio nazionale e dell’Assemblea federale. Nel 2019 è stata eletta al Consiglio degli Stati, prima donna ticinese ed esponente del Partito Socialista nella storia...
Description: Stefano Vassere ha studiato all’Università di Zurigo, dove ha ottenuto la licenza e il dottorato in linguistica generale. È direttore delle Biblioteche cantonali e del Sistema bibliotecario ticinese.
Stefano Vassere ha studiato all’Università di Zurigo, dove ha ottenuto la licenza e il dottorato in linguistica generale. È direttore delle Biblioteche cantonali e del Sistema bibliotecario ticinese. Ha insegnato in diverse università e attualmente è docente di Teoria dei linguaggi al Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche dell’Università degli Studi di Milano. È membro del Comitato direttivo di Forum Helveticum.