Skip to main content

Echi di Storia

Festival

Echi di storia torna per la III edizione

«POPOLI»

28 - 31 maggio 2026

Il festival "Echi di Storia" è organizzato dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia nella suggestiva cornice dell'Asilo Ciani di Lugano.

Echi di storia ha l'ambizione di guardare al presente, interrogando il passato per rivolgersi a un futuro tutto da costruire.

Una festa della storia, appuntamento inedito nel panorama svizzero a sud delle Alpi, in cui chiamare voci autorevoli dello scenario culturale svizzero e europeo per dialogare intorno a un tema specifico: il coraggio nella prima edizione e i margini nella seconda.

LE EDIZIONI DEL FESTIVAL

ECHI DI STORIA 2025
ECHI DI STORIA 2024

GLI EVENTI DEL FESTIVAL

Tra le pieghe di un’epoca di Rivoluzioni e di Imperi, governate dal coraggio della violenza, si fa…
Sul finire del XIX secolo molte città europee avevano già edificato delle imponenti istituzioni…
Pur non sottovalutando le differenze, sicuramente di non poco rilievo, tra Giordano Bruno e Galileo…
La contemporaneità porta con sé nuove problematiche e nuovi paradigmi. Come i musei affrontano…
Vanoli si concentra sulla “conquista” del mare operata tra Medioevo ed Età moderna, analizzando il…
Il contributo esplora il ruolo che la differenza sessuale ha svolto nel progetto di costruzione…
Perché la Svizzera esiste? Com’è diventata quel che è? La storia della Svizzera è una storia…
Nella rappresentazione delle guerre del passato il tema del coraggio è solitamente associato alla…
L’Iran è una repubblica islamica intrisa di imposizioni e divieti che spesso sfociano in una…
Il laboratorio guida gli studenti alla scoperta del “lato nascosto” dei Mondiali di calcio 2022 in…

LE OPINIONI DEGLI OSPITI

    GALLERIA VIDEO

      Iscriviti alla Newsletter di Echi di storia

      L'Atis e Echi di storia

      L'associazione dietro al festival

      L’Associazione ticinese degli insegnanti di storia (Atis) è nata nel 2003 dalla necessità di promuovere l'insegnamento della storia e lo sviluppo di uno sguardo critico ai grandi problemi che animano il nostro tempo.