Echi di Storia
Festival
Echi di storia torna per la III edizione
«POPOLI»
28 - 31 maggio 2026
Il festival "Echi di Storia" è organizzato dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia nella suggestiva cornice dell'Asilo Ciani di Lugano.
Echi di storia ha l'ambizione di guardare al presente, interrogando il passato per rivolgersi a un futuro tutto da costruire.
Una festa della storia, appuntamento inedito nel panorama svizzero a sud delle Alpi, in cui chiamare voci autorevoli dello scenario culturale svizzero e europeo per dialogare intorno a un tema specifico: il coraggio nella prima edizione e i margini nella seconda.
LE EDIZIONI DEL FESTIVAL
GLI EVENTI DEL FESTIVAL
ECHI VA A SCUOLA - Anelito di libertà. Lettere di schiavi ai propri familiari nel '500
Il laboratorio intende partire dal presente per decostruire il tema della schiavitù mediterranea e…
ECHI VA A SCUOLA - La marginalità oggi. Percorsi sulla schiavitù e sulla tratta di esseri umani in età contemporanea
Il laboratorio guida gli studenti alla scoperta del “lato nascosto” dei Mondiali di calcio 2022 in…
Tra Africa ed Europa. L’eredità della Storia nella storia di un uomo
“La vera cultura è mettere radici nel più profondo della terra natìa ma è anche sradicarsi, cioè…
ECHI VA IN BIBLIOTECA - Margini e nuove realtà territoriali
Fino alla metà del secolo scorso, il territorio svizzero era composto da piccole cittadine e…
Casanova e gli avventurieri: vivere ai margini della società settecentesca
Giacomo Casanova, del quale il 2 aprile si celebrano i 300 anni dalla nascita, faceva parte, seppur…
L’immaginario occidentale. Genesi dei mostri femminili tra Antichità ed Età moderna
Chi sono i mostri ? Esseri longevi ed universali che procurano al mondo umano potenti emozioni:…
PICCOLI ECHI - Attività ludico-didattica per bambine e bambini
Piccoli Echi: un viaggio nei margini. Per bambini e bambine dai 5 ai 10 anni. Piccoli Echi è uno…
ECHI VA A SCUOLA - Marginalità e diritti dell'infanzia in età contemporanea. La voce delle fonti primarie
Per lungo tempo, l’infanzia è stata considerata priva di valore autonomo e i bambini non erano…
Recludere e includere? Dal manicomio cantonale all'organizzazione socio-psichiatrica di Mendrisio
Fondato nel 1898 il «manicomio» di Mendrisio si presenta come un villaggio separato, destinato a a…
Storie ai margini: perchè dobbiamo umanizzare la storia
Carlo Greppi, nel dialogare con Enrico Bianda, evocherà ed approfondirà alcuni grandi temi che…
GLI OSPITI DEL FESTIVAL
LE OPINIONI DEGLI OSPITI
GALLERIA VIDEO
Iscriviti alla Newsletter di Echi di storia
L'Atis e Echi di storia
L'associazione dietro al festival
L’Associazione ticinese degli insegnanti di storia (Atis) è nata nel 2003 dalla necessità di promuovere l'insegnamento della storia e lo sviluppo di uno sguardo critico ai grandi problemi che animano il nostro tempo.