ECHI DI STORIA 2024
Galleria media
In questa pagina è disponibile la galleria video preparata per il festival "Echi di storia"
ECHI DI STORIA 24 - Discorsi ufficiali di inaugurazione del festival
Giovedì 6 giugno 2024 si è aperto il festival di storia "Echi di storia" con i discorsi ufficiali di Marina Carobbio Guscetti, consigliera di Stato del Canton Ticino , di Roberto Badaracco, vicesindaco di Lugano, di Maurizio Binagh, presidente…
ECHI DI STORIA 24 - Inaugurazione del festival - Clip
Lugano ha un nuovo festival di Storia. Echi di Storia anima la città sul Ceresio tra 6 e 9 luglio 2024 - tra conferenze, dibattiti e spettacoli l’invito è quello ad una riflessione sul coraggio tra Storia, memoria ed attualità.
Instagram:…
ECHI DI STORIA 24 - D. Tonella & F.P. Campione: "I musei e le sfide della contemporaneità".
La contemporaneità porta con sé nuove problematiche e nuovi paradigmi. Come i musei affrontano queste sfide? Questa è la domanda centrale dell'incontro con i direttori di due importanti musei, Denise Tonella e Francesco Paolo Campione. Testimoni del passato e del presente, i musei devono infatti saper interpretare ciò che avrà importanza in futuro.
Pagina sul sito del festival
https://www.echidistoria.ch/index.php/programma/sa-8-6-2024?view=article&id=87&catid=22
@Echidistoria @atistoria
ECHI DI STORIA 24 - F. Sabahi: "L'Iran e la questione femminile dal passato al presente"
L’Iran è una repubblica islamica intrisa di imposizioni e divieti che spesso sfociano in una violenta repressione. È anche una società istruita e colta, contraddistinta da impegno civile e animata da scrittori e registi che ci incantano e ci fanno sognare. Nonché un paese di donne resilienti, che con coraggio scendono in strada per rivendicare libertà che in Europa diamo per scontate. Farian Sabahi ci guida alla scoperta degli ultimi 130 anni di storia dell’Iran.
Pagina sul sito del festival
https://www.echidistoria.ch/index.php/programma/ve-7-6-2024?view=article&id=37&catid=21
@Echidistoria @atistoria
ECHI DI STORIA 24 - L. Mascilli Migliorini: "Il coraggio di tutti i giorni"
Tra le pieghe di un’epoca di Rivoluzioni e di Imperi, governate dal coraggio della violenza, si fa strada il piacere di un coraggio meno fragoroso e più solido, certamente più adatto a costruire le fondamenta di quella società borghese che sta nascendo. Madri di famiglia, devoti funzionari dello Stato, lavoratori generosi, sono i protagonisti di questo anonimo coraggio che nel corso del XIX e del XX secolo si coltiva nel silenzio della vita quotidiana, poco appariscente, certo, ma determinante per lo sviluppo delle comunità. Così, mentre le guerre di massa del Novecento, e le devastazioni che recano con sé, faticano ad offrire esempi di coraggio “all’antica”, cioè il coraggio di morire, si svela poco per volta la grandezza collettiva del coraggio del vivere.
Pagina sul sito del festival
https://www.echidistoria.ch/index.php/programma/do-9-6-24?view=article&id=96&catid=23
@Echidistoria @atistoria
ECHI DI STORIA 24 - A. Scattigno: "Primato della coscienza e amore della legge: Lorenzo Milani"
Nel corso della sua vita e nei decenni successivi alla morte avvenuta a Firenze nel giugno 1967, Lorenzo Milani fu segno di contraddizione e di conflitto. I grandi amori e le grandi avversioni che ne accompagnarono il ministero hanno anche segnato i modi con cui negli anni ambienti e figure della chiesa fiorentina e della cultura italiana ne hanno ripensato l’esperienza e il pensiero.
Parroco dal novembre 1954 a Barbiana, una sperduta manciata di case disseminate nel fianco nord del Monte Giovi in Mugello – aveva allora 31 anni – , Lorenzo Milani individuò nel «vuoto immenso di lingua» che hanno i poveri la più grave mutilazione alla loro integrità di creatura umana. Si schierò dalla loro parte e attraverso la scuola, sacerdote e maestro, insegnò agli operai e ai figli dei contadini a parlare e a intendere la lingua.
Con la propria vita condotta in una solitudine tragica li educò alla giustizia e al coraggio di opporsi alle leggi dello Stato se ingiuste, ma anche, da cittadini, a costruire la legge nella consapevolezza dei diritti che hanno il proprio fondamento nella Costituzione.
Pagina sul sito del festival
https://www.echidistoria.ch/index.php/programma/do-9-6-24?view=article&id=94&catid=23
@Echidistoria @atistoria
ECHI DI STORIA 24 - A. Holenstein & P. Ostinelli: "Una storia europea della Svizzera?"
Perché la Svizzera esiste? Com’è diventata quel che è?
A tali domande si può rispondere solo considerando le relazioni di questo territorio con l’ambiente circostante. La storia della Svizzera è una storia transnazionale: è la storia di uno spazio che, attraverso scambi e conflitti continui con i suoi vicini, ha a poco a poco delimitato il suo territorio per diventare uno Stato che ha acquisito consapevolezza della sua identità particolare e dei suoi confini ristretti.
L’alternanza fra interdipendenza e ripiegamento ha creato le premesse per la costruzione dello Stato e la formazione della nazione di un Paese situato nel cuore del continente, all’incrocio di importanti vie di collegamento fra nord e sud, est e ovest e di tre aree linguistiche e culturali forti, al centro delle tensioni fra le grandi potenze e vicino al teatro delle grandi guerre della storia europea.
L’esistenza della Svizzera si fonda sulla sua posizione particolare in Europa ed è il risultato delle forze e delle costellazioni europee.
Pagina sul sito del festival
https://www.echidistoria.ch/index.php/programma/sa-8-6-2024?view=article&id=90&catid=22
@Echidistoria @atistoria
ECHI DI STORIA 24 - M. Flores & F. Gori: "Il coraggio della memoria critica nella Russia attuale".
È nella natura dei regimi autoritari la necessità di manipolare le narrazioni storiche per giustificare la propria esistenza ed esaltarne successi. Nella Russia attuale, il ruolo chiave nella riscrittura del passato è stato assunto in prima persona dal suo leader politico. Putin si è dotato di una Commissione presidenziale sulla storia, con il compito di «raccogliere e analizzare le informazioni relative alla falsificazione dei fatti e degli eventi storici mirante a ledere il prestigio internazionale e gli interessi della Russia».
Le organizzazioni che non si a allineano questa narrazione subiscono la repressione del regime. Ne è un esempio Memorial, associazione fondata nel 1989 da Andrej Sacharov, prima perseguitata e infine soppressa per aver documentato gli orrori nell’URSS di Stalin.
Ne parlano gli storci Marcello Flores e Francesca Gori, già presidentessa di Memorial Italia.
Pagina sul sito del festival
https://www.echidistoria.ch/index.php/programma/sa-8-6-2024?view=article&id=89&catid=22
@Echidistoria @atistoria
ECHI DI STORIA 24 - L. Schettini: "L’insostenibile leggerezza del genere"
Il contributo esplora il ruolo che la differenza sessuale ha svolto nel progetto di costruzione della nazione, soprattutto prevedendo una netta separazione tra sfera domestica femminile e sfera pubblica maschile.
È in questo contesto che iniziano a serpeggiare nelle strade, nella stampa e tra gli esperti ansie e paure verso chiunque, per scelta o meno, testimoniava che questo confine non era così “naturale” e invalicabile. Travestiti, donne che si apprestavano a diventare (come) gli uomini, corpi dal sesso dubbio diventano dalla fine dell’Ottocento un pericolo, soggetti da correggere e allontanare, ma anche – per qualcun altro – modelli da imitare e celebrare
Appuntamento in collaborazione con la Commissione consultiva per le pari opportunità del Canton TicinoIntervento iniziale di Davina Fitas, presidente della Commissione
Pagina della conferenza sul sito del festival:
https://www.echidistoria.ch/index.php/programma/ve-7-6-2024?view=article&id=38&catid=21
@Echidistoria
ECHI DI STORIA 24 - J. Marti & N. Arigoni: "Patrimonio culturale e identità locale".
Con i due ospiti dell'incontro, si affronta il tema della definizione di patrimonio, una nozione in graduale ampliamento di pari passo con una comprensione più aperta del concetto di fonte storica e di una sempre più completa regolamentazione da parte delle convenzioni dell'UNESCO.
Sulla base dell'esperienza sul campo dei due relatori, verrà inoltre esaminato lo stato di salute del patrimonio culturale materiale e immateriale del Canton Ticino nonché il rapporto che la popolazione ticinese intrattiene con ciò che la nostra storia ci ha tramandato. Poiché il patrimonio è comunque il prodotto delle scelte passate e presenti delle società che abitano un determinato territorio in un preciso contesto storico, di quali forme di coraggio abbisogna oggi il patrimonio cantonale?
Pagina dell'evento sul sito del festival:
https://www.echidistoria.ch/index.php/programma/sa-8-6-2024?view=article&id=88&catid=22
@Echidistoria
ECHI DI STORIA 24 - M. Bucciantini: "Capitani coraggiosi: Giordano Bruno e Galileo"
Pur non sottovalutando le differenze, sicuramente di non poco rilievo, tra Giordano Bruno e Galileo Galilei, Massimo Bucciatini sottolinea che entrambi compiono lo sforzo di far reagire Copernico fuori dai quadri dell'astronomia tradizionale, di compiere, si direbbe oggi, quella rottura epistemologica necessaria a dar avvio a un nuovo modo di pensare l'uomo e la natura, insomma a un nuovo modo di filosofare, all'alba della rivoluzione scientifica.
Pagina dell'evento sul sito del festival:
https://www.echidistoria.ch/index.php/programma/ve-7-6-2024?view=article&id=39&catid=21
@Echidistoria
ECHI DI STORIA 24 - C. Greppi, "Gli inossidabili stereotipi della storia"
Malgrado i fatti e gli studi storici che ne hanno confutato la veridicità, nel corso degli anni si è vieppiù consolidata un’immagine stereotipata di popoli e nazioni, soprattutto in relazione a particolari eventi storici. Si pensi ad esempio al successo dell'immagine del «bravo» soldato italiano, a cui viene contrapposto il «cattivo» tedesco, che rimane forte sebbene i fatti abbiano messo in mostra la gravità delle occupazioni fasciste. Gli studi sul fascismo sembrano non aver permeato il dibattito pubblico nella penisola, più incline all’utilizzazione di cliché che sminuiscono la portata degli eventi. Ne deriva un uso politico della storia volta a privilegiare una memoria vittimistica e autocelebrativa da sfruttare politicamente. E in Svizzera si assiste a uno stesso fenomeno?
Pagina dell'evento sul sito del festival:
https://www.echidistoria.ch/index.php/programma/ve-7-6-2024?view=article&id=36&catid=21
@Echidistoria
ECHI DI STORIA 24 - S. Salvatici, "L'umanitarismo e le guerre"
Nella rappresentazione delle guerre del passato il tema del coraggio è solitamente associato alla figura dei combattenti in armi e all’esaltazione del loro valore. Tuttavia anche tra gli humanitarians si è storicamente affermata una narrazione che mette al centro il coraggio, di segno diverso – ma non contrapposto – rispetto a quello dei combattenti. L’intento della conferenza è analizzare questa narrazione, mettendo nello stesso tempo in luce le tensioni e le contraddizioni che emergono storicamente dall'intreccio tra warfare e umanitarismo. In particolare l’attenzione si concentrerà sui due conflitti mondiali e sulle guerre post-coloniali.
Pagina dell'evento sulla pagina del festival:
https://www.echidistoria.ch/index.php/programma/gio-6-6-2024?view=article&id=44&catid=20
@Echidistoria
ECHI DI STORIA 24 per le scuole - S. Salvatici - "Rifugiati, profughi, richiedenti asilo"
Il Festival "Echi di storia" si apre alle scuole. Giovedì 6 giugno la professoressa Silvia Salvatici ha affrontato con le studentesse e gli studenti del Liceo cantonale di Lugano 1 il tema "Rifugiati, profughi, richiedenti d'asilo".
Luigi Mascilli Migliorini - “Storia e coraggio di tutti i giorni” - Echi di Storia 2024
Luigi Mascilli Migliorini, professore emerito dell’Università di Napoli L’Orientale, riflette ad Echi di Storia sul coraggio della quotidianità.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Anna Scattigno - “Come raccontare Lorenzo Milani?”- Echi di Storia 2024
Anna Scattigno, professoressa di Storia della Chiesa alle Università di Firenze e Pisa, ripercorre la parabola di Lorenzo Milani ad Echi di Storia 2024.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Benedetta Tobagi - “Ci vuole coraggio per parlare di Storia?” - Echi di Storia 2024
Benedetta Tobagi, dottoressa in Storia all’Università di Bristol, rievoca la Storia della resistenza partigiana femminile, accompagnata sul palco da Anna Buonaiuto ad Echi di Storia 2024.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Francesca Gori, Marcello Flores - “Come fare la Storia degli autoritarismi?” - Echi di Storia 2024
Francesca Gori, co-fondatrice e già presidente dell’associazione Memorial Italia e Marcello Flores, storico dei totalitarismi, interpretano l’attualità russa - e non solo - alla luce della Storia e della memoria.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Denise Tonella, Francesco Paolo Campione - “Gestire un museo, una sfida?” - Echi di Storia 2024
Denise Tonella, direttrice del Museo Nazionale Svizzero, e Francesco Paolo Campione, professore di Antropologia Culturale all’Università dell’Insubria e direttore del Mudec, illustrano le sfide della museologia ad Echi di Storia 2024.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Farian Sabahi - “Capire paesi lontani grazie alla Storia?” - Echi di Storia 2024
Farian Sabahi, ricercatrice senion in Storia contemporanea all’Università dell’Insubria, ripercorre la questione femminile in Iran negli ultimi 130 anni.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Jonas Marti, Nicola Arigoni - “Perché sensibilizzare le nuove generazioni?” - Echi di Storia 2024
Jonas Marti e Nicola Arigoni indagano il ruolo della Storia del terriotrio ad Echi di Storia 2024.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
André Holenstein - “Una Storia europea della Svizzera?” - Echi di Storia 2024
André Holenstein, professore emerito dell’Università di Berna interviene sul ruolo della Storia nella comprensione della situazione politica.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Lorenzo, Andrea - “Cosa ti ha portato ad Echi di Storia?” - Echi di Storia 2024
Echi di Storia dialoga con due giovani visitatori dell’edizione 2024.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Adriano Prosperi - “Come fare i conti con la Storia del fascismo?” - Echi di Storia 2024
Adriano Prosperi ha dialogato con Paolo Favilli sul ruolo della Storia nell’attualità ad Echi di Storia 2024.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Carlo Greppi - “Come superare gli stereotipi della Storia?” - Echi di Storia 2024
Carlo Greppi, storico del Novecento, curatore della serie “Fact Checking” per Laterza, parla del superamento degli stereotipi della Storia ad Echi di Storia 2024.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Paolo Favilli - “Ci vuole coraggio per fare la Storia?” - Echi di Storia 2024
Paolo Favilli, già professore di Storia contemporanea e Teoria della ricerca storica all’Università di Genova interviene a margine della sua conferenza “Il coraggio di fare storia oggi”.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Matilda - “Cosa ti ha portato ad Echi di Storia?” - Echi di Storia 2024
Echi di Storia cerca di favorire una partecipazione intergenerazionale più ampia possibile. La parola ai giovani partecipanti!
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Luca Cereghetti - “La Storia a servizio delle pari opportunità?” - Echi di Storia 2024
Luca Cereghetti (Commissione Cantonale per le pari opportunità) spiega il ruolo della Storia finalizzata all’eguaglianza di genere.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Silvia Salvatici - “Come capire l’attualità grazie alla Storia?” - Echi di Storia 2024
Silvia Salvatici, docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze, ripercorre la storia dell’umanitarismo ad Echi di Storia 2024.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Laura Schettini - “Come avvicinare la Storia di genere?” - Echi di Storia 2024
Laura Schettini, ricercatrice in Storia contemporanea all’Università di Padova, ha ripercorso la storia di genere lungo l’età contemporanea ad Echi di Storia 2024.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Massimo Bucciantini - “Come essere coraggiosi?” - Echi di Storia 2024
Massimo Bucciantini, professore di Storia della Scienza e Letteratura italiana all’Università di Siena, racconta il coraggio di Giordano Bruno e Galileo ad Echi di Storia 2024.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Paolo Bernasconi - “La storia a tutela dei diritti umani?” - Echi di Storia 2024
Paolo Bernasconi, avvocato e fondatore della Fondazione Diritti Umani di Lugano, interviene a Echi di Storia 2024.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Marina Carobbio Guscetti - “Come avvicinare i giovani alla storia?” - Echi di Storia 2024
La Consigliera di Stato e direttrice del Dipartimento dell’Educazione, della Cultura e dello Sport Marina Carobbio Guscetti “taglia il nastro” di Echi di Storia 2024.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Alessandro Vanoli - “Perché raccontare la Storia?” - Echi di Storia 2024
Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, esperto di Storia Mediterranea, ha insegnato all’Università statale di Milano e all’Università di Bologna, ha tenuto la conferenza “C’è uno storico in sala?” ad Echi di Storia.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
RSI Rete 2 - Laser - La Svizzera e la storia - incontro con lo storico André Holenstein
Se c’è una realtà figlia dell’Europa, ecco quella è la Svizzera. Tutti i pilastri che costituiscono l’identità svizzera (neutralità, federalismo e sovranità) sono intrecciati a doppio filo alla storia delle nazioni circostanti. E la propria indipendenza e il “caso speciale” (Sonderfall) che caratterizza la nazione sono chiaramente frutto di complessi legami, relazioni – diplomatiche, commerciali, militari – e differenze tra le due realtà, ovvero quella della Confederazione e le altre nazioni confinanti.
Una caratteristica della narrazione storiografica è quella di raccontare il passato da un punto di vista esclusivamente nazionale. Lo storico André Holenstein rovescia l’approccio, collocando la Svizzera nel cuore dell’Europa. Una prospettiva originale che ci aiuta a capire perché la Svizzera non può – o forse non poteva? – fare a meno dell’Europa. E viceversa.
Di prossima pubblicazione anche in italiano André Holenstein, Nel cuore d’Europa, una storia della Svizzera fra apertura e ripiegamento. Giampiero Casagrande editore.
Trasmissione Laser della RSI rete 2 curata da Alessandro Bertellotti: https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/laser/La-Svizzera-e-l%E2%80%99Europa--2148794.html
TELETICINO - Ticinonews - Presentazione di "Echi di storia" festival
Mercoledì 5 giugno 2024 la trasmissione di Teleticino "Ticinonews" ha chiesto a Maurizio Binaghi, presidente dell'Associazione ticinese degli insegnanti di storia, di presentare lo spirito e i contenuti del festival "Echi di storia" che si terrà a Lugano dal 6 al 9 giugno 2024.
RSI Rete 2 - Laser - «Storia manuale per uso»
Lo studio della storia è radicalmente cambiato negli ultimi anni. Sia nelle scuole dell’obbligo sia in quelle del post obbligo si è passato da uno studio passivo, legato al nozionismo da imparare a memoria o quasi, si è passati ad uno studio più attivo, legato all’analisi e al confronto di fonti e documenti diversi.
Si tratta di un impegno molto più stimolante e gratificante, che lascia nello studente la sensazione di essere particolarmente coinvolto, in modo critico e consapevole, nello studio della storia. Non solo. Si comprende anche la ragione per cui si studia un determinato argomento. Una palestra che allena la mente a filtrare le diverse verità storiche che hanno segnato il nostro passato e ci aiutano a comprendere la complessità del presente.
Con il Leonardo Marchetti, scuola media di Pregassona, Rosario Talarico, docente di storia al liceo Lugano 1 e autore di manuali di storia, Sonia Castro docente all’USI e alla SUPSI e Benedetta Tobagi, Premio Campiello 2023 con “La resistenza delle donne” (Einaudi).
Servizio di Emanuele Bertellotti per RSI - Rete 2 - https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/laser/Storia-manuale-per-l’uso--2142239.html
Benedetta Tobagi - “Ci vuole coraggio per parlare di Storia?” - Echi di Storia 2024
Benedetta Tobagi, dottoressa in Storia all’Università di Bristol, rievoca la Storia della resistenza partigiana femminile, accompagnata sul palco da Anna Buonaiuto ad Echi di Storia 2024.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Francesca Gori, Marcello Flores - “Come fare la Storia degli autoritarismi?” - Echi di Storia 2024
Francesca Gori, co-fondatrice e già presidente dell’associazione Memorial Italia e Marcello Flores, storico dei totalitarismi, interpretano l’attualità russa - e non solo - alla luce della Storia e della memoria.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Denise Tonella, Francesco Paolo Campione - “Gestire un museo, una sfida?” - Echi di Storia 2024
Denise Tonella, direttrice del Museo Nazionale Svizzero, e Francesco Paolo Campione, professore di Antropologia Culturale all’Università dell’Insubria e direttore del Mudec, illustrano le sfide della museologia ad Echi di Storia 2024.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Farian Sabahi - “Capire paesi lontani grazie alla Storia?” - Echi di Storia 2024
Farian Sabahi, ricercatrice senion in Storia contemporanea all’Università dell’Insubria, ripercorre la questione femminile in Iran negli ultimi 130 anni.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Jonas Marti, Nicola Arigoni - “Perché sensibilizzare le nuove generazioni?” - Echi di Storia 2024
Jonas Marti e Nicola Arigoni indagano il ruolo della Storia del terriotrio ad Echi di Storia 2024.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
André Holenstein - “Una Storia europea della Svizzera?” - Echi di Storia 2024
André Holenstein, professore emerito dell’Università di Berna interviene sul ruolo della Storia nella comprensione della situazione politica.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Lorenzo, Andrea - “Cosa ti ha portato ad Echi di Storia?” - Echi di Storia 2024
Echi di Storia dialoga con due giovani visitatori dell’edizione 2024.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Adriano Prosperi - “Come fare i conti con la Storia del fascismo?” - Echi di Storia 2024
Adriano Prosperi ha dialogato con Paolo Favilli sul ruolo della Storia nell’attualità ad Echi di Storia 2024.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Carlo Greppi - “Come superare gli stereotipi della Storia?” - Echi di Storia 2024
Carlo Greppi, storico del Novecento, curatore della serie “Fact Checking” per Laterza, parla del superamento degli stereotipi della Storia ad Echi di Storia 2024.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Paolo Favilli - “Ci vuole coraggio per fare la Storia?” - Echi di Storia 2024
Paolo Favilli, già professore di Storia contemporanea e Teoria della ricerca storica all’Università di Genova interviene a margine della sua conferenza “Il coraggio di fare storia oggi”.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Matilda - “Cosa ti ha portato ad Echi di Storia?” - Echi di Storia 2024
Echi di Storia cerca di favorire una partecipazione intergenerazionale più ampia possibile. La parola ai giovani partecipanti!
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Luca Cereghetti - “La Storia a servizio delle pari opportunità?” - Echi di Storia 2024
Luca Cereghetti (Commissione Cantonale per le pari opportunità) spiega il ruolo della Storia finalizzata all’eguaglianza di genere.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Silvia Salvatici - “Come capire l’attualità grazie alla Storia?” - Echi di Storia 2024
Silvia Salvatici, docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze, ripercorre la storia dell’umanitarismo ad Echi di Storia 2024.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Laura Schettini - “Come avvicinare la Storia di genere?” - Echi di Storia 2024
Laura Schettini, ricercatrice in Storia contemporanea all’Università di Padova, ha ripercorso la storia di genere lungo l’età contemporanea ad Echi di Storia 2024.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Massimo Bucciantini - “Come essere coraggiosi?” - Echi di Storia 2024
Massimo Bucciantini, professore di Storia della Scienza e Letteratura italiana all’Università di Siena, racconta il coraggio di Giordano Bruno e Galileo ad Echi di Storia 2024.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Paolo Bernasconi - “La storia a tutela dei diritti umani?” - Echi di Storia 2024
Paolo Bernasconi, avvocato e fondatore della Fondazione Diritti Umani di Lugano, interviene a Echi di Storia 2024.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Marina Carobbio Guscetti - “Come avvicinare i giovani alla storia?” - Echi di Storia 2024
La Consigliera di Stato e direttrice del Dipartimento dell’Educazione, della Cultura e dello Sport Marina Carobbio Guscetti “taglia il nastro” di Echi di Storia 2024.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
Alessandro Vanoli - “Perché raccontare la Storia?” - Echi di Storia 2024
Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, esperto di Storia Mediterranea, ha insegnato all’Università statale di Milano e all’Università di Bologna, ha tenuto la conferenza “C’è uno storico in sala?” ad Echi di Storia.
Instagram: @echidistoria
Facebook: Echi di Storia
RSI La2 - Millevoci in TV - Presentazione di Echi di storia
Martedì 4 maggio 2024 nell'ambito della trasmissione "Millevoci", in diretta sulla radio e sulla televisione svizzera di lingua italiana, Nicola Colotti ha presentato le finalità e gli obiettivi del festival con il contributo di Laura Schettini, ricercatrice in Storia contemporanea presso l'Università di Padova, e di Maurizio Binaghi, presidente dell'Associazione ticinese degli insegnanti di storia.
RSI La1 - Infonotte - Presentazione di "Echi di storia"
Domenica 12 maggio 2024 la trasmissione della RSI Infonotte ha chiesto a Maurizio Binaghi, presidente dell'Associazione ticinese degli insegnanti di storia, di presentare lo spirito e i contenuti del festival "Echi di storia" che si terrà a Lugano dal 6 al 9 giugno 2024.
"Echi di storia" Festival - Lugano 6-9 giugno 2024
Dal 6 al 9 giugno 2024, Lugano ospiterà il festival "Echi di Storia", organizzato dall'associazione ticinese degli insegnanti di storia.
Una festa della storia, appuntamento inedito nel panorama ticinese, in cui chiamare voci autorevoli dello scenario culturale svizzero e europeo per dialogare, attraverso incontri e spettacoli, intorno al tema del coraggio come soggetto e oggetto di storia.
ECHI DI STORIA 24 - GRAZIE ALLE VOLONTARIE E AI VOLONTARI
Senza la presenza delle volontarie e dei volontari il festival non avrebbe potuto tenersi. Il gruppo è stato il motore e il cuore di "Echi di storia". Grazie :)