Image: , Title: Artist Website, Link: https://www.example.com/
Image: , Title: Artist CV, Link: #
Press Links:
Title: How I Made This: Nala Patton's “Purple Souls”, Link: #
Title: The 5 Best Booths at Brussel's Art Event, Link: #
Title: New Talent: 3 Artists on the Fast Lane, Link: #
Title: Interview: "The Feeling of Finally Having Come Home", Link: #
Videos:
Video Title: Bright Future @ Munich, Germany, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam.
Video Title: Dark Side of Life | Art Festival @ Paris, France, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod.
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Square:
Teaser Image BG Left:
Carlo Greppi, storico e scrittore, è autore di numerosi saggi sulla storia del Novecento, di libri per ragazzi e di manuali scolastici. È curatore della serie Laterza “Fact Checking: la Storia alla prova dei fatti”, e i suoi ultimi libri sono il romanzo per ragazziI Pirati delle Montagne(Rizzoli 2023) e i saggi Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primo (Laterza 2023; Premio TIR – The Italian Review e Premio Città di Ceglie Messapica, tradotto in spagnolo, olandese, francese e inglese e in corso di traduzione in russo e portoghese), storie che non fanno la Storia (Laterza...
Description: Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all’Università di Bologna e all’Università Statale di Milano. Si è occupato e continua a studiare la storia del Mediterraneo e della presenza islamica in Spagna e Sicilia.
Image: , Title: Artist Website, Link: https://www.example.com/
Image: , Title: Artist CV, Link: #
Press Links:
Title: This Is What the Art Studios of the Famous Artists Look Like, Link: #
Title: Artist Projects: An Interview with Piere Hamshire, Link: #
Title: That Was an Incredibly Inspiring Exhibition by Björn Holzweg, Link: #
Title: Virtual Studio Visits: Digital is the New Normality, Link: #
Videos:
Video Title: Gabriel Jordan, Ink on Skin @ Berlin, Germany, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam.
Video Title: Bright Future @ Munich, Germany, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.
Video Title: Overdose by Gabriel Jordan @ Manchester, UK, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam.
Video Title: Dark Side of Life | Art Festival @ Paris, France, Video Link: https://vimeo.com/352023170, Video Image: , Video Content :
Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod.
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Text Color: Light
Teaser Image BG Square:
Teaser Image BG Square Text Color: Light
Teaser Image BG Left:
Teaser Image BG Left Text Color: Light
Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all’Università di Bologna e all’Università Statale di Milano. Si è occupato e continua a studiare la storia del Mediterraneo e della presenza islamica in Spagna e Sicilia. Da anni si occupa anche di comunicazione e divulgazione con progetti teatrali e attività didattiche legate alla conoscenza del mondo islamico e alla promozione della storia. Collabora con la RAI e con il “Corriere della Sera”. Tra i suoi ultimi libri: L’invenzione dell’Occidente (Laterza 2024); Estate (Il Mulino 2023); Non...
Description: Sacha Zala, nato nel 1968 a Poschiavo, è uno storico svizzero specializzato in storia contemporanea e relazioni internazionali. Ha studiato storia, scienze politiche e diritto costituzionale tra l'Università di Berna e la University of North Carolina at Chapel Hill, ottenendo un dottorato. Dal 2008 dirige i Documenti Diplomatici Svizzeri (Dodis) e dal 2014 è presidente della Società Svizzera di Storia. È inoltre professore all'Università di Berna e, dal 2024, presiede il Comitato Internazionale degli Editori di Documenti Diplomatici. Tra le sue opere più importanti vi sono Gebändigte Geschichte (1998) e Geschichte unter der Schere politischer Zensur (2001).
Sacha Zala, nato nel 1968 a Poschiavo, è uno storico svizzero specializzato in storia contemporanea e relazioni internazionali. Ha studiato storia, scienze politiche e diritto costituzionale tra l'Università di Berna e la University of North Carolina at Chapel Hill, ottenendo un dottorato. Dal 2008 dirige i Documenti Diplomatici Svizzeri (Dodis) e dal 2014 è presidente della Società Svizzera di Storia. È inoltre professore all'Università di Berna e, dal 2024, presiede il Comitato Internazionale degli Editori di Documenti Diplomatici. Tra le sue opere più importanti vi sono Gebändigte...
Description: Pap Abdoulaye Khouma è uno scrittore senegalese di nascita, italiano d’adozione. Immigrato in Italia nel 1984, si stabilisce a Milano, dove vive tuttora occupandosi di cultura e letteratura. Il suo esordio letterario, Io, venditore di elefanti (Garzanti, 1990), a doppia firma con Oreste Pivetta, è tra i primi esempi di romanzi scritti da migranti nella lingua del paese d’approdo. Con Baldini&Castoldi, ha poi pubblicato Nonno Dio e gli spiriti danzanti nel 2005 e Noi neri italiani nel 2010. Iscritto all’Ordine dei giornalisti stranieri dal 1994, è il direttore di «El Ghibli», la prima rivista online di letteratura migrante ed è fondatore e direttore responsabile di «Assaman», una rivista online di informazione italo-africana.
Pap Abdoulaye Khouma è uno scrittore senegalese di nascita, italiano d’adozione. Immigrato in Italia nel 1984, si stabilisce a Milano, dove vive tuttora occupandosi di cultura e letteratura. Il suo esordio letterario, Io, venditore di elefanti (Garzanti, 1990), a doppia firma con Oreste Pivetta, è tra i primi esempi di romanzi scritti da migranti nella lingua del paese d’approdo. Con Baldini&Castoldi, ha poi pubblicato Nonno Dio e gli spiriti danzanti nel 2005 e Noi neri italiani nel 2010. Iscritto all’Ordine dei giornalisti stranieri dal 1994, è il direttore di «El Ghibli», la prima...
Description: Laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Milano con una tesi in "Storia della chiesa medievale e delle dottrine ereticali", dottore di ricerca in Storia medievale all'Università di Padova, Roberto Leggero ha collaborato con la cattedra di Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali dell’Università degli Studi di Milano, con lo Schedario storico territoriale dei comuni piemontesi dell’Università degli Studi di Torino e con diversi editori italiani, tra cui Laterza e Bruno Mondadori. Dal 2012 lavora presso il Laboratorio di Storia delle Alpi (LabiSAlp) dove è docente-ricercatore (Maître de conférences).
Laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Milano con una tesi in "Storia della chiesa medievale e delle dottrine ereticali", dottore di ricerca in Storia medievale all'Università di Padova, Roberto Leggeroha collaborato con la cattedra di Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali dell’Università degli Studi di Milano, con lo Schedario storico territoriale dei comuni piemontesi dell’Università degli Studi di Torino e con diversi editori italiani, tra cui Laterza e Bruno Mondadori.
È socio fondatore della Società Italiana di Storia Ambientale(SISAm), membro della...
Description: Giovanni Gozzini (Firenze 1955) insegna Storia della globalizzazione e Globalization and New Media al Dipartimento di scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena. Ha insegnato presso la Mount Scopus University di Gerusalemme ed è stato visiting professor presso il Center for European Studies della Harvard University.
Giovanni Gozzini (Firenze 1955) insegna Storia della globalizzazione e Globalization and New Mediaal Dipartimento di scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena. Ha insegnato presso la Mount Scopus University di Gerusalemme ed è stato visiting professor presso il Center for European Studies della Harvard University.
È autore di studi su Firenze nell’Ottocento (Firenze francese, Ponte alle Grazie, Firenze 1989; Il segreto dell’elemosina, Olschki, Firenze 1994) sulla storia dello sterminio nazista (La strada per Auschwitz, Bruno Mondadori, Milano 1996), sulla storia del...
Description: Angela Giallongo stata ordinaria di Storia dell'educazione presso l'Università di Urbino, svolgendo attività di ricerca e di insegnamento anche all’estero (Francia, Spagna, Polonia, Inghilterra e Messico)
Angela Giallongo stata ordinaria di Storia dell'educazione presso l'Università di Urbino, svolgendo attività di ricerca e di insegnamento anche all’estero (Francia, Spagna, Polonia, Inghilterra e Messico)
La produzione scientifica (più di cento pubblicazioni, inclusi premi e riconoscimenti nazionali) è focalizzata sui processi e fenomeni educativi informali di lunga durata: esperienze corporee, sensoriali e visive; comportamenti e stereotipi; emozioni ed immaginari; storia dell'infanzia e di genere nelle società premoderne europee.
Tra le sue opere ricordiamo:
A. Giallongo (a cura...
Description: Marina Garbellotti insegna Storia della famiglia e Storia delle donne e dei generi nell’Università di Verona. I suoi interessi di ricerca sono orientati verso la storia dell’assistenza di età moderna, la storia della famiglia e di genere.
Marina Garbellotti insegna Storia della famiglia e Storia delle donne e dei generi nell’Università di Verona. I suoi interessi di ricerca sono orientati verso la storia dell’assistenza di età moderna, la storia della famiglia e di genere. Tra le sue pubblicazioni: Per carità. Poveri e politiche assistenziali nell’Italia moderna, Roma, Carocci, 2013; ha curato con Maria Clara Rossi, Madri e padri sociali tra passato e presente. Per una storia dell’adozione, Roma, Viella, 2016; ha curato con E. Gamberoni, S. Carraro, Raccontare la follia. Le carte dell’ospedale psichiatrico veronese di San...
Description: Nicola Navone (Lugano, 1967), architetto (ETH Zurigo) e dottore di ricerca (Université Paris-Saclay), è vicedirettore dell’Archivio del Moderno, docente all’Accademia di architettura di Mendrisio, Università della Svizzera italiana, e membro del Collegio di Dottorato "Architettura. Innovazione e Patrimonio", Università degli Studi Roma Tre.
Nicola Navone (Lugano, 1967), architetto (ETH Zurigo) e dottore di ricerca (Université Paris-Saclay), è vicedirettore dell’Archivio del Moderno, docente all’Accademia di architettura di Mendrisio, Università della Svizzera italiana, e membro del Collegio di Dottorato "Architettura. Innovazione e Patrimonio", Università degli Studi Roma Tre. Autore di numerose pubblicazioni, ha curato mostre e convegni in Svizzera e all’estero (Londra, Roma, San Pietroburgo, Venezia, Vicenza) e ha diretto il progetto di ricerca finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero “L’architettura nel Cantone Ticino,...
Marco Ostoniè docente di Storia al Liceo di Lugano 3. Laureato in Lettere all’Università di Pavia, è dottore di ricerca in Storia della società europea. Si è occupato di temi di amministrazione, fiscalità, e finanza pubblica nello Stato di Milano. Nel 2010 ha pubblicato il volume Il tesoro del re, per l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. È coautore di un manuale per i Licei e dal 2024 membro del Comitato direttivo dell’Associazione dei docenti ticinesi di Storia. Un suo contributo compare nel volume L’insegnamento della storia oggi - Didattica e storiografia per le scuole...
Description: Stefano Vassere ha studiato all’Università di Zurigo, dove ha ottenuto la licenza e il dottorato in linguistica generale. È direttore delle Biblioteche cantonali e del Sistema bibliotecario ticinese.
Stefano Vassere ha studiato all’Università di Zurigo, dove ha ottenuto la licenza e il dottorato in linguistica generale. È direttore delle Biblioteche cantonali e del Sistema bibliotecario ticinese. Ha insegnato in diverse università e attualmente è docente di Teoria dei linguaggi al Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche dell’Università degli Studi di Milano. È membro del Comitato direttivo di Forum Helveticum.
Description: Marzio Bernasconi, nato a Chiasso nel 1972, ha studiato e si è laureato in storia e germanistica a Friburgo (Svizzera), dove ha conseguito la tesi di dottorato in Storia moderna. Insegnante, riveste il ruolo di esperto per l’insegnamento della storia nel Canton Ticino.
Marzio Bernasconi, nato a Chiasso nel 1972 sul confine (e ai margini) tra Svizzera e Italia; ha studiato e si è laureato in storia e poi in germanistica all’università di Friborgo, con dei periodi di soggiorno, di ricerca e di collaborazione anche a Firenze, Bamberga e Berlino. Ha vissuto quattro anni a Roma per la tesi di dottorato in storia moderna basata sulle dinamiche di potere e sul nepotismo nella Roma del periodo barocco. Rientrato in Ticino, si è abilitato all’insegnamento, che pratica tutt’ora; riveste anche il ruolo di esperto per l’insegnamento della storia nel Canton Ticino. È...
Daniele Bollinisi laurea in archeologia e storia antica all’università di Friborgo nel 1989. Da 35 anni è attivo nella scuola media ticinese come docente di storia ed educazione civica, italiano e geografia. Attualmente ricopre il ruolo di esperto di storia e civica nella scuola dell’obbligo e insegna didattica della storia alla SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica. È co-autore di varie edizioni del manuale La svizzera nella storiain dotazione alle scuole medie e delle Istituzioni politiche svizzere, edito da Giampiero Casagrande.
Description: Nasce a Firenze nel 1961, dove vive fino all’età di vent’anni. Da sempre amante del cinema e del teatro, inizia a mostrarsi al pubblico con le prime recite a scuola ed agli scouts; approda su un palcoscenico vero, con una prima compagnia teatrale, all’età di 16 anni. Nel 2012 partecipa ad uno stage di fotografia di Paolo Carnera. Sempre nel 2012 realizza “Dreaming of Ireland”, un documentario sull’Irlanda con la musica degli Whisky Trail. Nel 2014 firma la regia della sua opera prima di lungometraggio per il cinema: “Uscio e Bottega”, l’ultimo film di Carlo Monni e Novello Novelli. Nel 2016 è il regista del cortometraggio “Un cuore dolce nel cappuccino”. Fino al 2023 prosegue ininterrottamente nella realizzazione di video clip, in particolare con Italia Nostra sez. di Firenze, cui è stato eletto nel direttivo. L’anno 2023 lo dedica interamente al tema dei migranti e delle ONG, realizzando poi il docu-film “Un mare di porti lontani” con le musiche Samuele Luca Cecchi, uscito in anteprima al cinema la Compagnia di Firenze il 3 marzo 2024.
Marco Daffra nasce a Firenze nel 1961, dove vive fino all’età di vent’anni. Da sempre amante del cinema e del teatro, inizia a mostrarsi al pubblico con le prime recite a scuola ed agli scouts; approda su un palcoscenico vero, con una prima compagnia teatrale, all’età di 16 anni.
Nel 1981 si ritrova catapultato nel mondo del cinema, col ruolo di attore nel film “Ancora una corsa” con la regia di Cinzia TH Torrini.Dal 1982 al 1984 fa un viaggio di due anni intorno al mondo (Europa, Stati Uniti, Centro America e Sud America), tutto in auto-stop, aero-stop e nave-stop, facendo qualsiasi tipo...
Description: Maurizio Binaghi insegna al Liceo Cantonale di Lugano 1. È esperto per l’insegnamento della storia nelle scuole dell’obbligo del Canton Ticino e presidente dell’Associazione ticinese degli insegnanti di storia.
Maurizio Binaghi insegna al Liceo Cantonale di Lugano 1. È esperto per l’insegnamento della storia nelle scuole dell’obbligo del Canton Ticino, presidente dell’Associazione ticinese degli insegnanti di storia e membro attivo della Società svizzera di storia e del comitato di Coscienza Svizzera. Tra le sue pubblicazioni Addio, Lugano bella. Gli esuli politici nella Svizzera italiana di fine Ottocento (Locarno 2002) e La frontiera contesa. I piani svizzeri di attacco all’Italia nel rapporto segreto del colonnello Arnold Keller (1870-1918)(con R. Sala, Bellinzona 2008, edizione francese...
Description: Vanessa Bignasca è storica e docente nelle Scuole Medie Superiori ticinesi. Nella sua attività di ricerca si è focalizzata sulla storia sociale svizzera e ticinese del XX secolo, con particolare attenzione ai temi del lavoro (La legislazione sul lavoro in Ticino tra eccezioni e resistenze 1877-1914, FPC, 2016) e delle misure coercitive a scopo assistenziale e del collocamento extrafamiliare. Ha partecipato quale collaboratrice scientifica ai progetti di ricerca della Commissione Peritale Indipendente Internamenti amministrativi (AAVV, Vivere sotto costrizione. Dall’internamento in istituto alla liberazione, Chronos, Alphil, Casagrande, 2019) e dell’Università di Zurigo (AAVV, Rapporto sul progetto pilota per la storia degli abusi sessuali nel contesto della Chiesa cattolica romana in Svizzera a partire dalla metà del XX secolo, 2023).
Vanessa Bignasca è storica e docente nelle Scuole Medie Superiori ticinesi. Nella sua attività di ricerca si è focalizzata sulla storia sociale svizzera e ticinese del XX secolo, con particolare attenzione ai temi del lavoro (La legislazione sul lavoro in Ticino tra eccezioni e resistenze 1877-1914, FPC, 2016) e delle misure coercitive a scopo assistenziale e del collocamento extrafamiliare. Ha partecipato quale collaboratrice scientifica ai progetti di ricerca della Commissione Peritale Indipendente Internamenti amministrativi (AAVV, Vivere sotto costrizione. Dall’internamento in istituto...
Description: Tomaso Montanari (Firenze 1971), normalista, è professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università per Stranieri di Siena, della quale è l’attuale rettore.
Tomaso Montanari (Firenze 1971), normalista, è professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università per Stranieri di Siena, della quale è l’attuale rettore. È presidente della Fondazione Museo Ginori, presidente onorario dell’Istituto per gli studi Filosofici di Napoli, socio corrispondente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti e accademico di San Luca. Ha vinto il Premio Giorgio Bassani di Italia Nostra per il giornalismo in difesa del patrimonio culturale. Ha ricevuto dal Presidente della Repubblica l'onorificenza di Commendatore «per il suo impegno a difesa del...
Description: Sara Poma è un'autrice di podcast. Lavora per Chora Media come curatrice e ha pubblicato varie serie con la sua voce, Carla - una ragazza del Novecento, Prima, Figlie, Gli occhi d'oro e Sulla Nostalgia.
Sara Poma è un'autrice di podcast. Lavora per Chora Media come curatrice e ha pubblicato varie serie con la sua voce, Carla - una ragazza del Novecento, Prima, Figlie, Gli occhi d'oro e Sulla Nostalgia. Ha scritto un libro intitolato Il coraggio verrà, uscito per HarperCollins nel 2023, sulla storia di Maria Silvia Spolato, la prima donna che ha pubblicamente rivendicato la propria omosessualità durante una manifestazione di piazza nel 1972.
Description: François-Xavier Fauvelle, nato nel 1968, è uno storico e archeologo francese specializzato nella storia dell'Africa antica. Dopo aver inizialmente studiato filosofia, si è poi dedicato alla storia, conseguendo un dottorato presso l'Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ha diretto il Centro Francese di Studi Etiopici ad Addis Abeba dal 2006 al 2009 e, nel 2018, è stato nominato professore al Collège de France, dove occupa la cattedra di Storia e archeologia dei mondi africani.
François-Xavier Fauvelle, nato nel 1968, è uno storico e archeologo francese specializzato nella storia dell'Africa antica. Dopo aver inizialmente studiato filosofia, si è poi dedicato alla storia, conseguendo un dottorato presso l'Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ha diretto il Centro Francese di Studi Etiopici ad Addis Abeba dal 2006 al 2009 e, nel 2018, è stato nominato professore al Collège de France, dove occupa la cattedra di Storia e archeologia dei mondi africani.
Le sue ricerche esplorano le società e le formazioni politiche dell'Africa medievale, come il regno del Ghana,...
Description: Studi di diritto a Berna (licenza in diritto, lic. iur.). Brevetto di avvocato e diploma di notaio in Ticino. Avvocato e pubblico notaio presso lo studio Guidicelli & Badaracco. Aree d'attività: diritto civile e commerciale, dei contratti, diritto amministrativo e notariato. Colonnello di Stato Maggiore Generale (SMG) dell'Esercito svizzero dal 2007. Dal 2011 al 2016 è stato deputato al Gran Consiglio ticinese. È municipale della Città di Lugano dal 2016 e ha assunto la guida del Dicastero cultura, sport ed eventi della città di Lugano. Dal 2021 è vicesindaco.
Studi di diritto a Berna (licenza in diritto, lic. iur.). Brevetto di avvocato e diploma di notaio in Ticino. Avvocato e pubblico notaio presso lo studio Guidicelli & Badaracco. Aree d'attività: diritto civile e commerciale, dei contratti, diritto amministrativo e notariato. Colonnello di Stato Maggiore Generale (SMG) dell'Esercito svizzero dal 2007. Dal 2011 al 2016 è stato deputato al Gran Consiglio ticinese. È municipale della Città di Lugano dal 2016 e ha assunto la guida del Dicastero cultura, sport ed eventi della città di Lugano. Dal 2021 è vicesindaco.