Skip to main content

Venerdì 7 giugno 2024

Capitani coraggiosi: Giordano Bruno e Galileo

  • Data Evento: 07-06-2024
  • Ora Evento: 09:30
  • Luogo Evento: <b>Asilo Ciani </b><br/> Viale Carlo Cattaneo 5 <br/> 6900 Lugano
  • Ospite: Massimo Bucciantini
  • Osservazioni: Appuntamento in collaborazione con la Società Filosofica della Svizzera italiana
  • Modera / Dialoga con:: Tiziano Moretti (Societa filosofica della Svizzera italiana, docente liceale)
  • Excerpt: Pur non sottovalutando le differenze, sicuramente di non poco rilievo, tra Giordano Bruno e Galileo Galilei, Massimo Bucciatini sottolinea che entrambi compiono lo sforzo di far reagire Copernico fuori dai quadri dell'astronomia tradizionale, di compiere, si direbbe oggi, quella rottura epistemologica necessaria a dar avvio a un nuovo modo di pensare l'uomo e la natura, insomma a un nuovo modo di filosofare, all'alba della rivoluzione scientifica.
  • Images:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
  • Prezzo del biglietto:
    • Title: Adulti, Price: Entrata gratuita
  • Image Text Color: Light
  • Teaser Image BG:
  • Teaser Image BG Left:
  • Teaser Image BG Text Color: Light
  • Teaser Image BG Square:
  • Teaser Image BG Square Text Color: Light
  • Ticket Link: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Calendar Links:
    • Title: + iCal Export, Link: #
    • Title: + Google Calendar, Link: #
  • Quote: Lorem ipsum dolor sit amet, elit sed do eiusmod tempor.
  • Image BG Left:
  • Image BG Left Text Color: Light
  • Image BG Left Title: Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing tempor.
ABSTRACT Pur non sottovalutando le differenze, sicuramente di non poco rilievo, tra Giordano Bruno e Galileo Galilei, Massimo Bucciatini sottolinea che  entrambi compiono lo sforzo di far reagire Copernico fuori dai quadri dell'astronomia tradizionale, di compiere, si direbbe oggi, quella rottura epistemologica necessaria a dar avvio a un nuovo modo di pensare l'uomo e la natura, insomma a un nuovo modo di filosofare, all'alba della rivoluzione scientifica.   VIDEO DELLA CONFERENZA   INTERVISTA...

L’insostenibile leggerezza del genere. I confini tra maschile e femminile in età contemporanea

  • Data Evento: 07-06-2024
  • Ora Evento: 11:30
  • Luogo Evento: <b>Asilo Ciani </b><br/> Viale Carlo Cattaneo 5 <br/> 6900 Lugano
  • Ospite: Laura Schettini
  • Osservazioni: Appuntamento in collaborazione con la Commissione consultiva per le pari opportunità del Canton Ticino Intervento iniziale di Davina Fitas, presidente della Commissione.
  • Modera / Dialoga con:: Luca Cereghetti (storico, membro della CCPO)
  • Excerpt: Il contributo esplora il ruolo che la differenza sessuale ha svolto nel progetto di costruzione della nazione, soprattutto prevedendo una netta separazione tra sfera domestica femminile e sfera pubblica maschile. È in questo contesto che iniziano a serpeggiare nelle strade, nella stampa e tra gli esperti ansie e paure verso chiunque, per scelta o meno, testimoniava che questo confine non era così “naturale” e invalicabile. Travestiti, donne che si apprestavano a diventare (come) gli uomini, corpi dal sesso dubbio diventano dalla fine dell’Ottocento un pericolo, soggetti da correggere e allontanare, ma anche – per qualcun altro – modelli da imitare e celebrare.
  • Images:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
  • Prezzo del biglietto:
    • Title: Ingresso, Price: libero
  • Image Text Color: Light
  • Teaser Image BG:
  • Teaser Image BG Left:
  • Teaser Image BG Text Color: Light
  • Teaser Image BG Square:
  • Teaser Image BG Square Text Color: Light
  • Ticket Link: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Calendar Links:
    • Title: + iCal Export, Link: #
    • Title: + Google Calendar
  • Quote: Lorem ipsum dolor sit amet, elit sed do eiusmod tempor.
  • Image BG Left:
  • Image BG Left Text Color: Light
ABSTRACT Il contributo esplora il ruolo che la differenza sessuale ha svolto nel progetto di costruzione della nazione, soprattutto prevedendo una netta separazione tra sfera domestica femminile e sfera pubblica maschile. È in questo contesto che iniziano a serpeggiare nelle strade, nella stampa e tra gli esperti ansie e paure verso chiunque, per scelta o meno, testimoniava che questo confine non era così “naturale” e invalicabile. Travestiti, donne che si apprestavano a diventare (come) gli uomini, corpi dal sesso dubbio diventano dalla fine dell’Ottocento un pericolo, soggetti da...

L'Iran e la questione femminile dal passato al presente

  • Data Evento: 07-06-2024
  • Ora Evento: 16:00
  • Luogo Evento: <b>Asilo Ciani </b><br/> Viale Carlo Cattaneo 5 <br/> 6900 Lugano
  • Ospite: Farian Sabahi
  • Osservazioni: Appuntamento in collaborazione con Servizio per l'integrazione degli stranieri. Intervento iniziale di Michela Trisconi, Delegata cantonale per l’integrazione
  • Modera / Dialoga con:: Simona Sala (giornalista)
  • Excerpt: L’Iran è una repubblica islamica intrisa di imposizioni e divieti che spesso sfociano in una violenta repressione. È anche una società istruita e colta, contraddistinta da impegno civile e animata da scrittori e registi che ci incantano e ci fanno sognare. Nonché un paese di donne resilienti, che con coraggio scendono in strada per rivendicare libertà che in Europa diamo per scontate. Farian Sabahi ci guida alla scoperta degli ultimi 130 anni di storia dell’Iran.
  • Images:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
  • Prezzo del biglietto:
    • Title: Adulti, Price: Entrata gratuita
  • Image Text Color: Light
  • Teaser Images:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
  • Teaser Image BG:
  • Teaser Image BG Left:
  • Teaser Image BG Text Color: Light
  • Teaser Image BG Left Text Color: Light
  • Teaser Image BG Square:
  • Teaser Image BG Square Text Color: Light
  • Ticket Link: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Calendar Links:
    • Title: + iCal Export, Link: #
    • Title: + Google Calendar, Link: #
  • Quote: Lorem ipsum dolor sit amet, elit sed do eiusmod tempor.
  • Image BG Left:
  • Image BG Left Text Color: Light
ABSTRACT L’Iran è una repubblica islamica intrisa di imposizioni e divieti che spesso sfociano in una violenta repressione. È anche una società istruita e colta, contraddistinta da impegno civile e animata da scrittori e registi che ci incantano e ci fanno sognare. Nonché un paese di donne resilienti, che con coraggio scendono in strada per rivendicare libertà che in Europa diamo per scontate. Farian Sabahi ci guida alla scoperta degli ultimi 130 anni di storia dell’Iran. VIDEO DELLA CONFERENZA   INTERVISTA...

Italiani buoni, cattivi tedeschi e svizzeri neutrali. Gli inossidabili stereotipi della storia

  • Data Evento: 07-06-2024
  • Ora Evento: Ore 18:00
  • Luogo Evento: <b>Asilo Ciani </b><br/> Viale Carlo Cattaneo 5 <br/> 6900 Lugano
  • Ospite: Carlo Greppi
  • Modera / Dialoga con:: Maurizio Binaghi (storico, insegnante)
  • Excerpt: Malgrado i fatti e gli studi storici che ne hanno confutato la veridicità, nel corso degli anni si è vieppiù consolidata un’immagine stereotipata di popoli e nazioni, soprattutto in relazione a particolari eventi storici. Gli studi sul fascismo sembrano non aver permeato il dibattito pubblico in Italia, più incline all’utilizzazione di cliché che sminuiscono la portata degli eventi. Ne deriva un uso politico della storia volta a privilegiare una memoria vittimistica e autocelebrativa da sfruttare politicamente. E in Svizzera si assiste a uno stesso fenomeno?
  • Images:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
  • Prezzo del biglietto:
    • Title: Adulti, Price: Entrata gratuita
  • Image Text Color: Dark
  • Teaser Image BG:
  • Teaser Image BG Left:
  • Teaser Image BG Text Color: Light
  • Teaser Image BG Square:
  • Teaser Image BG Square Text Color: Light
  • Ticket Link: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Calendar Links:
    • Title: + iCal Export, Link: #
    • Title: + Google Calendar, Link: #
  • Quote: Lorem ipsum dolor sit amet, elit sed do eiusmod tempor.
  • Image BG Left:
  • Image BG Left Text Color: Light
  • Image BG Left Title: Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing tempor.
ABSTRACT Malgrado i fatti e gli studi storici che ne hanno confutato la veridicità, nel corso degli anni si è vieppiù consolidata un’immagine stereotipata di popoli e nazioni, soprattutto in relazione a particolari eventi storici. Si pensi ad esempio al successo dell'immagine del «bravo» soldato italiano, a cui viene contrapposto il «cattivo» tedesco, che rimane forte sebbene i fatti abbiano messo in mostra la gravità delle occupazioni fasciste. Gli studi sul fascismo sembrano non aver permeato il dibattito pubblico nella penisola, più incline all’utilizzazione di cliché che sminuiscono...

Una Vita per la Storia in un Tempo senza Storia

  • Data Evento: 07-06-2024
  • Ora Evento: 21:00
  • Luogo Evento: <b>Asilo Ciani </b><br/> Viale Carlo Cattaneo 5 <br/> 6900 Lugano
  • Ospite: Adriano Prosperi
  • Modera / Dialoga con:: Enrico Bianda (giornalista)
  • Excerpt: Si moltiplicano i segnali d'allarme sulla perdita di memoria collettiva e di ignoranza della nostra storia. Nella realtà di oggi c'è un passato che sembra dimenticato. E il peso dell'oblio è qui forse più forte che altrove. Ma che cosa significa liberarsi dal peso del passato? Lo storico Adriano Prosperi offre uno sguardo preoccupato sulla società dell'oblio in cui viviamo.
  • Images:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
  • Prezzo del biglietto:
    • Title: Adult, Price: Entrata gratuita
  • Image Text Color: Light
  • Teaser Image BG:
  • Teaser Image BG Left:
  • Teaser Image BG Text Color: Light
  • Teaser Image BG Square:
  • Teaser Image BG Square Text Color: Light
  • Ticket Link: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Calendar Links:
    • Title: + iCal Export, Link: #
    • Title: + Google Calendar, Link: #
  • Quote: Lorem ipsum dolor sit amet, elit sed do eiusmod tempor.
  • Image BG Left:
  • Image BG Left Text Color: Light
ABSTRACT i moltiplicano i segnali d'allarme sulla perdita di memoria collettiva e di ignoranza della nostra storia. Nella realtà di oggi c'è un passato che sembra dimenticato. E il peso dell'oblio è qui forse più forte che altrove. Ma che cosa significa liberarsi dal peso del passato? Lo storico Adriano Prosperi offre uno sguardo preoccupato sulla società dell'oblio in cui viviamo. Una società dove la storia, come disciplina, è vituperata e marginalizzata. E dove dimenticare il passato è un fenomeno connesso alla scomparsa del futuro nella prospettiva delle nuove generazioni, mentre le...

Il coraggio di fare storia oggi

  • Data Evento: 07-06-2024
  • Ora Evento: 21:00
  • Luogo Evento: <b>Asilo Ciani </b><br/> Viale Carlo Cattaneo 5 <br/> 6900 Lugano
  • Ospite: Adriano Prosperi
  • Ospite (2): Paolo Favilli
  • Modera / Dialoga con:: Enrico Bianda (giornalista)
  • Excerpt: Abstract in elaborazione
  • Images:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
  • Prezzo del biglietto:
    • Title: Adult, Price: Entrata gratuita
  • Image Text Color: Light
  • Teaser Image BG:
  • Teaser Image BG Left:
  • Teaser Image BG Text Color: Light
  • Teaser Image BG Square:
  • Teaser Image BG Square Text Color: Light
  • Ticket Link: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Calendar Links:
    • Title: + iCal Export, Link: #
    • Title: + Google Calendar, Link: #
  • Quote: Lorem ipsum dolor sit amet, elit sed do eiusmod tempor.
  • Image BG Left:
  • Image BG Left Text Color: Light
ABSTRACT i moltiplicano i segnali d'allarme sulla perdita di memoria collettiva e di ignoranza della nostra storia. Nella realtà di oggi c'è un passato che sembra dimenticato. E il peso dell'oblio è qui forse più forte che altrove. Ma che cosa significa liberarsi dal peso del passato? Lo storico Adriano Prosperi offre uno sguardo preoccupato sulla società dell'oblio in cui viviamo. Una società dove la storia, come disciplina, è vituperata e marginalizzata. E dove dimenticare il passato è un fenomeno connesso alla scomparsa del futuro nella prospettiva delle nuove generazioni, mentre le...