Skip to main content

Tra Africa ed Europa. L’eredità della Storia nella storia di un uomo

12 Apr, 2025 —  20.30
Sabato 12 Aprile 2025 — 
Ore 20.30
Asilo Ciani
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano

ABSTRACT


“La vera cultura è mettere radici nel più profondo della terra natìa ma è anche sradicarsi, cioè aprirsi alla pioggia e al sole, ai fecondi rapporti delle civiltà straniere”. Così scriveva nel 1980 il primo presidente del Senegal e poeta Léopold Sédar Senghor. Lo scrittore senegalese Pap Khouma, italiano d’azione, autore di opere letterarie e teatrali, giornalista e direttore di una rivista online di letteratura, con alle spalle una difficile esperienza di immigrato clandestino in Italia, ci aiuta a interpretare il senso delle parole di Senghor, allargando lo sguardo ai rapporti odierni tra l’Africa e l’Occidente e indagando sull’eredità culturale di una tradizione storiografica che ha sempre interpretato la storia del continente africano come accessoria alla “più grande” storia europea.

 

VIDEO DELLA CONFERENZA


 

INTERVISTA ALL'OSPITE


{youtubehttps://youtu.be/8SDVPg8RamU{/youtube}

 

GALLERIA IMMAGINI


 

Evento:


  • Data:
    Sabato 12 Aprile 2025
  • Ore:
    20.30
  • Luogo:
    Asilo Ciani
    Viale Carlo Cattaneo 5
    6900 Lugano

Prezzo biglietto:


Intervento di:


Pap Abdoulaye Khouma è uno scrittore senegalese di nascita, italiano d’adozione. Immigrato in Italia nel 1984, si stabilisce a Milano, dove vive tuttora occupandosi di cultura e letteratura. Il suo esordio letterario, Io, venditore di elefanti (Garzanti, 1990), a doppia firma con Oreste Pivetta, è tra i primi esempi di romanzi scritti da migranti nella lingua del paese d’approdo. Con Baldini&Castoldi, ha poi pubblicato Nonno Dio e gli spiriti danzanti nel 2005 e Noi neri italiani nel 2010. Iscritto all’Ordine dei giornalisti stranieri dal 1994, è il direttore di «El Ghibli», la prima rivista online di letteratura migrante ed è fondatore e direttore responsabile di «Assaman», una rivista online di informazione italo-africana.  
Massimo Chiaruttini si è diplomato presso la Magistrale di Locarno come insegnante di scuola elementare nel 1978, ha frequentato l'Università degli Studi di Pavia, laureandosi in lettere moderne con indirizzo storico - tesi di storia moderna. Ha insegnato storia in alcuni istituti di scuola media e medio-superiore del Cantone Ticino e, dal 2008 al 2023, al liceo Cantonale di Lugano 1. Dalla fondazione, nel 2003, è membro di comitato dell'Associazione Ticinese degli Insegnanti diStoria (ATIS).