Skip to main content

Poveri cristi: riflessioni sull’iconografia della povertà nella storia dell’arte moderna [ANNULLATO]

10 Apr, 2025 —  20.30
Giovedì 10 Aprile 2025 — 
Ore 20.30
Asilo Ciani
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano

L’organizzazione del festival Echi di storia comunica con dispiacere che il professor Tomaso Montanari non potrà essere presente all’incontro previsto, a causa di sopraggiunti impegni familiari. Gli esprimiamo la nostra vicinanza e ci auguriamo di poterlo accogliere in una prossima edizione del festival.

Tomaso Montanari ci insegna che l’arte non è mai neutra:
 nell’iconografia della povertà, spesso, i poveri cristi sono stati sublimati o addomesticati per lo sguardo dei potenti. Ma chi decide come rappresentare la miseria? Nei capolavori dell’arte moderna, la povertà oscilla tra compassione e stigmatizzazione, tra denuncia e ornamento. Guardare oggi queste immagini significa chiederci: l’arte ha dato voce ai poveri o li ha resi semplicemente spettacolo?

 

SALUTO DI TOMASO MONTANARI


 

Evento:


  • Data:
    Giovedì 10 Aprile 2025
  • Ore:
    20.30
  • Luogo:
    Asilo Ciani
    Viale Carlo Cattaneo 5
    6900 Lugano

Prezzo biglietto:


Intervento di:


Tomaso Montanari

Tomaso Montanari (Firenze 1971), normalista, è professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università per Stranieri di Siena, della quale è l’attuale rettore.