Skip to main content

Echi di Storia

Festival

Echi di storia torna per la III edizione

«POPOLI»

28 - 31 maggio 2026

Il festival "Echi di Storia" è organizzato dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia nella suggestiva cornice dell'Asilo Ciani di Lugano.

Echi di storia ha l'ambizione di guardare al presente, interrogando il passato per rivolgersi a un futuro tutto da costruire.

Una festa della storia, appuntamento inedito nel panorama svizzero a sud delle Alpi, in cui chiamare voci autorevoli dello scenario culturale svizzero e europeo per dialogare intorno a un tema specifico: il coraggio nella prima edizione e i margini nella seconda.

LE EDIZIONI DEL FESTIVAL

ECHI DI STORIA 2025
ECHI DI STORIA 2024

GLI EVENTI DEL FESTIVAL

Si moltiplicano i segnali d'allarme sulla perdita di memoria collettiva e di ignoranza della nostra…
Giacomo Casanova, del quale il 2 aprile si celebrano i 300 anni dalla nascita, faceva parte, seppur…
A partire da una selezione di immagini fotografiche (individuate in collaborazione con l’Istituto…
Il laboratorio intende partire dal presente per decostruire il tema della schiavitù mediterranea e…
La vocazione multilaterale della Svizzera risale alla creazione della Croce Rossa Internazionale…
Un monologo autobiografico che parla di storia e di uno storico. Che detta così sembra la cosa più…
"Un mare di porti lontani – Omaggio di verità a chi tende le braccia ai naufraghi del Mediterraneo"…
[L’organizzazione del festival Echi di storia comunica con dispiacere che il professor Tomaso…
Malgrado i fatti e gli studi storici che ne hanno confutato la veridicità, nel corso degli anni si…

Iscriviti alla Newsletter di Echi di storia

L'Atis e Echi di storia

L'associazione dietro al festival

L’Associazione ticinese degli insegnanti di storia (Atis) è nata nel 2003 dalla necessità di promuovere l'insegnamento della storia e lo sviluppo di uno sguardo critico ai grandi problemi che animano il nostro tempo.