Echi di Storia
Festival
Echi di storia torna per la III edizione
«POPOLI»
28 - 31 maggio 2026
Il festival "Echi di Storia" è organizzato dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia nella suggestiva cornice dell'Asilo Ciani di Lugano.
Echi di storia ha l'ambizione di guardare al presente, interrogando il passato per rivolgersi a un futuro tutto da costruire.
Una festa della storia, appuntamento inedito nel panorama svizzero a sud delle Alpi, in cui chiamare voci autorevoli dello scenario culturale svizzero e europeo per dialogare intorno a un tema specifico: il coraggio nella prima edizione e i margini nella seconda.

LE EDIZIONI DEL FESTIVAL
GLI EVENTI DEL FESTIVAL
I ‘margini’ della democrazia americana tra eredità storica e sfide del presente
L’intervento vuole mettere in evidenza il modo conflittuale che ha caratterizzato lo sviluppo della…
La Svizzera tra costruzione e crisi del multilateralismo: Quale margine di manovra per la neutralità elvetica?
La vocazione multilaterale della Svizzera risale alla creazione della Croce Rossa Internazionale…
Apertura ufficiale del Festival #25
Discorsi delle autorità e aperitivo alla presenza dell'On. Marina Carobbio Guscetti, Consigliera di…
Matti ai margini e margini di follia
Sul finire del XIX secolo molte città europee avevano già edificato delle imponenti istituzioni…
Il coraggio di tutti i giorni
Tra le pieghe di un’epoca di Rivoluzioni e di Imperi, governate dal coraggio della violenza, si fa…
Poveri cristi: riflessioni sull’iconografia della povertà nella storia dell’arte moderna [ANNULLATO]
[L’organizzazione del festival Echi di storia comunica con dispiacere che il professor Tomaso…
ECHI VA A SCUOLA - Marginalità e diritti dell'infanzia in età contemporanea. La voce delle fonti primarie
Per lungo tempo, l’infanzia è stata considerata priva di valore autonomo e i bambini non erano…
L’Africa senza margini: un pellegrinaggio medievale
Nel 1324 il sultano del Mali Manda Musa compie un pellegrinaggio alla Mecca, divenuto leggendario…
L’immaginario occidentale. Genesi dei mostri femminili tra Antichità ed Età moderna
Chi sono i mostri ? Esseri longevi ed universali che procurano al mondo umano potenti emozioni:…
Scrivere la storia di una sparizione. Vita e memoria di Franca Jarach, ragazza
Carlo Greppi incontra il pubblico e dialoga con Maurizio Binaghi in merito alle motivazioni e…
GLI OSPITI DEL FESTIVAL
LE OPINIONI DEGLI OSPITI
GALLERIA VIDEO
Iscriviti alla Newsletter di Echi di storia

L'Atis e Echi di storia
L'associazione dietro al festival
L’Associazione ticinese degli insegnanti di storia (Atis) è nata nel 2003 dalla necessità di promuovere l'insegnamento della storia e lo sviluppo di uno sguardo critico ai grandi problemi che animano il nostro tempo.