Skip to main content

Echi di Storia

Festival

Echi di storia torna per la III edizione

«POPOLI»

28 - 31 maggio 2026

Il festival "Echi di Storia" è organizzato dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia nella suggestiva cornice dell'Asilo Ciani di Lugano.

Echi di storia ha l'ambizione di guardare al presente, interrogando il passato per rivolgersi a un futuro tutto da costruire.

Una festa della storia, appuntamento inedito nel panorama svizzero a sud delle Alpi, in cui chiamare voci autorevoli dello scenario culturale svizzero e europeo per dialogare intorno a un tema specifico: il coraggio nella prima edizione e i margini nella seconda.

LE EDIZIONI DEL FESTIVAL

ECHI DI STORIA 2025
ECHI DI STORIA 2024

GLI EVENTI DEL FESTIVAL

Nel 1324 il sultano del Mali Manda Musa compie un pellegrinaggio alla Mecca, divenuto leggendario…
Tra le pieghe di un’epoca di Rivoluzioni e di Imperi, governate dal coraggio della violenza, si fa…
Il Novecento è stato definito come il «secolo dei profughi». Le file dei profughi si sono…
Nel corso della sua vita e nei decenni successivi alla morte avvenuta a Firenze nel giugno 1967,…
Dal 1945 a oggi l’economia globale ha visto il declino produttivo e la finanziarizzazione degli…
Discorsi delle autorità e aperitivo alla presenza Marina Carobbio Guscetti, Consigliera di Stato,…
La vocazione multilaterale della Svizzera risale alla creazione della Croce Rossa Internazionale…
Con i due ospiti dell'incontro, si affronta il tema della definizione di patrimonio, una nozione in…
Discorsi delle autorità e aperitivo alla presenza dell'On. Marina Carobbio Guscetti, Consigliera di…

Iscriviti alla Newsletter di Echi di storia

L'Atis e Echi di storia

L'associazione dietro al festival

L’Associazione ticinese degli insegnanti di storia (Atis) è nata nel 2003 dalla necessità di promuovere l'insegnamento della storia e lo sviluppo di uno sguardo critico ai grandi problemi che animano il nostro tempo.