Echi di Storia
Echi di storia
Festival
Festival
Festival
Il festival "Echi di Storia" è organizzato ogni anno dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia nella suggestiva cornice dell'Asilo Ciani di Lugano.
Echi di storia ha l'ambizione di guardare al presente, interrogando il passato per rivolgersi a un futuro tutto da costruire.
Una festa della storia, appuntamento inedito nel panorama svizzero a sud delle Alpi, in cui chiamare voci autorevoli dello scenario culturale svizzero e europeo per dialogare intorno a un tema specifico: il coraggio nella prima edizione e i margini nella seconda.

LE EDIZIONI DEL FESTIVAL
GLI EVENTI DEL FESTIVAL
Recludere e includere? Dal manicomio cantonale all'organizzazione socio-psichiatrica di Mendrisio
Fondato nel 1898 il «manicomio» di Mendrisio si presenta come un villaggio separato, destinato a a…
L'umanitarismo e le guerre
Nella rappresentazione delle guerre del passato il tema del coraggio è solitamente associato alla…
L’immaginario occidentale. Genesi dei mostri femminili tra Antichità ed Età moderna
Chi sono i mostri ? Esseri longevi ed universali che procurano al mondo umano potenti emozioni:…
Margini in movimento: Oriente e Occidente tra costruzione e dissoluzione
Con il Trattato di Tordesillas del 1494 una "riga" divide il mondo tra parte portoghese e parte…
Una storia europea della Svizzera?
Perché la Svizzera esiste? Com’è diventata quel che è? La storia della Svizzera è una storia…
Matti ai margini e margini di follia
Sul finire del XIX secolo molte città europee avevano già edificato delle imponenti istituzioni…
Scrivere la storia di una sparizione. Vita e memoria di Franca Jarach, ragazza
Carlo Greppi incontra il pubblico e dialoga con Maurizio Binaghi in merito alle motivazioni e…
La Svizzera tra costruzione e crisi del multilateralismo: Quale margine di manovra per la neutralità elvetica?
La vocazione multilaterale della Svizzera risale alla creazione della Croce Rossa Internazionale…
Segnati a vita: misure coercitive a scopo assistenziale e collocamenti extrafamiliari in Svizzera
In Svizzera fino al 1981 decine di migliaia di persone sono state internate in istituti senza aver…
I ‘margini’ della democrazia americana tra eredità storica e sfide del presente
L’intervento vuole mettere in evidenza il modo conflittuale che ha caratterizzato lo sviluppo della…
GLI OSPITI DEL FESTIVAL
Paolo Favilli
ECHI DI STORIA 2025
Adriano Prosperi
ECHI DI STORIA 2025
Nicola Arigoni
ECHI DI STORIA 2025
Carlo Greppi
ECHI DI STORIA 2025
Marco Daffra
ECHI DI STORIA 2025
Marina Garbellotti
ECHI DI STORIA 2025
Farian Sabahi
ECHI DI STORIA 2025
Jonas Marti
ECHI DI STORIA 2025
Paolo Bernasconi
ECHI DI STORIA 2025
Roberto Badaracco
ECHI DI STORIA 2025
Carlo Silini
ECHI DI STORIA 2025
Marco Nardone
ECHI DI STORIA 2025
Marcello Flores
ECHI DI STORIA 2025
Stefano Vassere
ECHI DI STORIA 2025
Jakob Tanner
ECHI DI STORIA 2025
Silvia Salvatici
ECHI DI STORIA 2025
André Holenstein
ECHI DI STORIA 2025
Andrea Savio
ECHI DI STORIA 2025
Maurizio Binaghi
ECHI DI STORIA 2025
Vinzia Fiorino
ECHI DI STORIA 2025
Iscriviti alla Newsletter di Echi di storia

L'Atis e Echi di storia
L'associazione dietro al festival
L’Associazione ticinese degli insegnanti di storia (Atis) è nata nel 2003 dalla necessità di promuovere l'insegnamento della storia e lo sviluppo di uno sguardo critico ai grandi problemi che animano il nostro tempo.