Echi di Storia
Echi di storia
Festival
Festival
Festival
Il festival "Echi di Storia" è organizzato ogni anno dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia nella suggestiva cornice dell'Asilo Ciani di Lugano.
Echi di storia ha l'ambizione di guardare al presente, interrogando il passato per rivolgersi a un futuro tutto da costruire.
Una festa della storia, appuntamento inedito nel panorama svizzero a sud delle Alpi, in cui chiamare voci autorevoli dello scenario culturale svizzero e europeo per dialogare intorno a un tema specifico: il coraggio nella prima edizione e i margini nella seconda.

LE EDIZIONI DEL FESTIVAL
GLI EVENTI DEL FESTIVAL
“Un mare di Porti Lontani. Omaggio di verità per chi tende le mani ai naufraghi del Mediterraneo”
"Un mare di porti lontani – Omaggio di verità a chi tende le braccia ai naufraghi del Mediterraneo"…
I ‘margini’ della democrazia americana tra eredità storica e sfide del presente
L’intervento vuole mettere in evidenza il modo conflittuale che ha caratterizzato lo sviluppo della…
Capitani coraggiosi: Giordano Bruno e Galileo
Pur non sottovalutando le differenze, sicuramente di non poco rilievo, tra Giordano Bruno e Galileo…
Storie ai margini: perchè dobbiamo umanizzare la storia
Carlo Greppi, nel dialogare con Enrico Bianda, evocherà ed approfondirà alcuni grandi temi che…
Tra Africa ed Europa. L’eredità della Storia nella storia di un uomo
“La vera cultura è mettere radici nel più profondo della terra natìa ma è anche sradicarsi, cioè…
Margini in movimento: Oriente e Occidente tra costruzione e dissoluzione
Con il Trattato di Tordesillas del 1494 una "riga" divide il mondo tra parte portoghese e parte…
ECHI VA IN BIBLIOTECA - Queer News: sessualità, comunicazione e linguaggio della diversità
Il lessico è il livello più mutevole e multiforme della lingua, quello che si modifica con più…
L'umanitarismo e le guerre
Nella rappresentazione delle guerre del passato il tema del coraggio è solitamente associato alla…
ECHI VA A SCUOLA - La marginalità oggi. Percorsi sulla schiavitù e sulla tratta di esseri umani in età contemporanea
Il laboratorio guida gli studenti alla scoperta del “lato nascosto” dei Mondiali di calcio 2022 in…
GLI OSPITI DEL FESTIVAL
Monique Bosco-von Allmen
ECHI DI STORIA 2025
Paolo Bernasconi
ECHI DI STORIA 2025
Silvia Salvatici
ECHI DI STORIA 2025
Sacha Zala
ECHI DI STORIA 2025
Paolo Ostinelli
ECHI DI STORIA 2025
Massimo Chiaruttini
ECHI DI STORIA 2025
Alessandro Marzo Magno
ECHI DI STORIA 2025
Stefano Vassere
ECHI DI STORIA 2025
Mosè Cometta
ECHI DI STORIA 2025
Raffaele Scolari
ECHI DI STORIA 2025
Carlo Silini
ECHI DI STORIA 2025
Benedetta Tobagi
ECHI DI STORIA 2025
Anna Bonaiuto
ECHI DI STORIA 2025
Vinzia Fiorino
ECHI DI STORIA 2025
Graziano Martignoni
ECHI DI STORIA 2025
Saffia Shaukat
ECHI DI STORIA 2025
Nicola Arigoni
ECHI DI STORIA 2025
Francois-Xavier Fauvelle
ECHI DI STORIA 2025
Sara Poma
ECHI DI STORIA 2025
Jakob Tanner
ECHI DI STORIA 2025
Iscriviti alla Newsletter di Echi di storia

L'Atis e Echi di storia
L'associazione dietro al festival
L’Associazione ticinese degli insegnanti di storia (Atis) è nata nel 2003 dalla necessità di promuovere l'insegnamento della storia e lo sviluppo di uno sguardo critico ai grandi problemi che animano il nostro tempo.