Echi di Storia
Festival
Echi di storia torna per la III edizione
«POPOLI»
28 - 31 maggio 2026
Il festival "Echi di Storia" è organizzato dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia nella suggestiva cornice dell'Asilo Ciani di Lugano.
Echi di storia ha l'ambizione di guardare al presente, interrogando il passato per rivolgersi a un futuro tutto da costruire.
Una festa della storia, appuntamento inedito nel panorama svizzero a sud delle Alpi, in cui chiamare voci autorevoli dello scenario culturale svizzero e europeo per dialogare intorno a un tema specifico: il coraggio nella prima edizione e i margini nella seconda.

LE EDIZIONI DEL FESTIVAL
GLI EVENTI DEL FESTIVAL
Patrimonio culturale e identità locale. Una questione di coraggio?
Con i due ospiti dell'incontro, si affronta il tema della definizione di patrimonio, una nozione in…
Una storia europea della Svizzera?
Perché la Svizzera esiste? Com’è diventata quel che è? La storia della Svizzera è una storia…
I ‘margini’ della democrazia americana tra eredità storica e sfide del presente
L’intervento vuole mettere in evidenza il modo conflittuale che ha caratterizzato lo sviluppo della…
Margini in movimento: Oriente e Occidente tra costruzione e dissoluzione
Con il Trattato di Tordesillas del 1494 una "riga" divide il mondo tra parte portoghese e parte…
Italiani buoni, cattivi tedeschi e svizzeri neutrali. Gli inossidabili stereotipi della storia
Malgrado i fatti e gli studi storici che ne hanno confutato la veridicità, nel corso degli anni si…
ECHI VA IN BIBLIOTECA - Margini e nuove realtà territoriali
Fino alla metà del secolo scorso, il territorio svizzero era composto da piccole cittadine e…
L’Africa senza margini: un pellegrinaggio medievale
Nel 1324 il sultano del Mali Manda Musa compie un pellegrinaggio alla Mecca, divenuto leggendario…
L’immaginario occidentale. Genesi dei mostri femminili tra Antichità ed Età moderna
Chi sono i mostri ? Esseri longevi ed universali che procurano al mondo umano potenti emozioni:…
Segnati a vita: misure coercitive a scopo assistenziale e collocamenti extrafamiliari in Svizzera
In Svizzera fino al 1981 decine di migliaia di persone sono state internate in istituti senza aver…
Il coraggio di andare per mare
Vanoli si concentra sulla “conquista” del mare operata tra Medioevo ed Età moderna, analizzando il…
GLI OSPITI DEL FESTIVAL
LE OPINIONI DEGLI OSPITI
GALLERIA VIDEO
Iscriviti alla Newsletter di Echi di storia

L'Atis e Echi di storia
L'associazione dietro al festival
L’Associazione ticinese degli insegnanti di storia (Atis) è nata nel 2003 dalla necessità di promuovere l'insegnamento della storia e lo sviluppo di uno sguardo critico ai grandi problemi che animano il nostro tempo.