Skip to main content

Echi di Storia

Festival

Echi di storia torna per la III edizione

«POPOLI»

28 - 31 maggio 2026

Il festival "Echi di Storia" è organizzato dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia nella suggestiva cornice dell'Asilo Ciani di Lugano.

Echi di storia ha l'ambizione di guardare al presente, interrogando il passato per rivolgersi a un futuro tutto da costruire.

Una festa della storia, appuntamento inedito nel panorama svizzero a sud delle Alpi, in cui chiamare voci autorevoli dello scenario culturale svizzero e europeo per dialogare intorno a un tema specifico: il coraggio nella prima edizione e i margini nella seconda.

LE EDIZIONI DEL FESTIVAL

ECHI DI STORIA 2025
ECHI DI STORIA 2024

GLI EVENTI DEL FESTIVAL

Fino alla metà del secolo scorso, il territorio svizzero era composto da piccole cittadine e…
Nella rappresentazione delle guerre del passato il tema del coraggio è solitamente associato alla…
Con i due ospiti dell'incontro, si affronta il tema della definizione di patrimonio, una nozione in…
Per lungo tempo, l’infanzia è stata considerata priva di valore autonomo e i bambini non erano…
Si moltiplicano i segnali d'allarme sulla perdita di memoria collettiva e di ignoranza della nostra…
"Un mare di porti lontani – Omaggio di verità a chi tende le braccia ai naufraghi del Mediterraneo"…
Pur non sottovalutando le differenze, sicuramente di non poco rilievo, tra Giordano Bruno e Galileo…
È nella natura dei regimi autoritari la necessità di manipolare le narrazioni storiche per…
[L’organizzazione del festival Echi di storia comunica con dispiacere che il professor Tomaso…

LE OPINIONI DEGLI OSPITI

    GALLERIA VIDEO

      Iscriviti alla Newsletter di Echi di storia

      L'Atis e Echi di storia

      L'associazione dietro al festival

      L’Associazione ticinese degli insegnanti di storia (Atis) è nata nel 2003 dalla necessità di promuovere l'insegnamento della storia e lo sviluppo di uno sguardo critico ai grandi problemi che animano il nostro tempo.